MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] la Trasfigurazione; solo nel 1747 (De Vincenti, 1999, p. 46), tuttavia, portò a termine l’impresa mettendo in opera i due Angeli ai lati dell’altare, prossimi per dinamismo e grazia a quelli della cornice marmorea dei Gesuati. Essi precedono di poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] di Koutsovendis, nella quale compare per la prima volta il tema del compianto sul Cristo morto, threnos. Poco dopo lo stesso soggetto apparirà nella cattedrale della Trasfigurazione dolenti con il corpo esamine diGesù ha un ruolo iconografico e ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del Buon Gesùdi Bologna mentre era ancora presso l'Albani, ed ebbe un' commenti davanti alla Trasfigurazionedi Raffaello, allora in S. Pietro in Montono.
Nel 1665 il C. era di ritorno a Bologna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] in mezzo a questo diventa necessaria una nuova luce ditrasfigurazione, per mantenere in vita il mondo animato dell’ proclamando direttamente la superiorità fondamentale della legge diGesù su quella di Mosè, aveva naturalmente formulato quest’idea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] trasfigurata in nuova vita: Amore, intento a miscelare le acque di una fonte-sarcofago, e una coppia di conigli. Si tratta di della Maddalena, l’immagine intende esaltare il ruolo salvifico diGesù, immolatosi per la redenzione dell’umanità, al pari ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] e al ‛ sorgere ' della figlia di Iairo e, insieme con il fratello e Pietro, alla trasfigurazione del Cristo, e nell'orto del Getsemani; a lui il Cristo dalla croce affidò la propria madre. Dopo la morte diGesù, visse a Gerusalemme, più tardi andò a ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] , oggi Museo regionale), quasi una citazione puntuale dalla Trasfigurazione realizzata da Pino per la chiesa del Gesù Vecchio di Napoli. Ma è proprio la padronanza che il G. mostra di avere nella personale rielaborazione del frasario dell'artista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] di particolare concentrazione la “preghiera diGesù” (“Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pietà di me”): ciò dovrebbe condurre a contemplare la stessa luce divina increata vista dagli apostoli sul monte Tabor in occasione della Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] ai lati la Lavanda dei piedi e l'Entrata in Gerusalemme; Trasfigurazione e negli sportelli l'Adultera e la Samaritana).
Le opere del C. sono da confrontare con quelle di El Mudo e di Luis de Carvaial, ma soprattutto con quelle del Tibaldi bolognese e ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] i Vangeli attestano grande quantità di m. (manifestazione di potenza ma soprattutto di bontà) in rapporto alla missione diGesù Cristo: anzitutto concernenti la sua stessa persona (dalla nascita alla trasfigurazione e resurrezione) e quindi il ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...