RHODOPE (῾Ροδόπη)
A. Bisi
Personificazione del monte omonimo sulle monete tracie.
Secondo la tradizione raccolta da Ovidio (Metam., vi, 87 ss.) e da Lattanzio Placido (Fab. narrat., vi, 1), la tracia [...] R., figlia di Strimone, sarebbe stata trasformata in monte, insieme al fratello Hamnos, dagli dèi sdegnati, giacché i due fratelli, nella loro tracotanza, osarono nomina summorum sibi tribuere deorum, autonominandosi rispettivamente Hera e Zeus. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιτυς) Secondo la versione attica del mito, figlio di Tereo ucciso dalla madre Procne e dalla sorella di lei, Filomela, e imbandito alla mensa del padre, perché questi aveva fatto violenza alla cognata. [...] mutarono Tereo in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine.
Nella versione tebana della leggenda, in usignolo fu trasformata Aedone, che uccise per errore il figlio Itilo (gr. ῎Ιτυλος), scambiandolo per il primogenito della cognata Niobe della ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] si è trasformata in una regione agricola in continuo sviluppo. Svariate le colture: ortaggi, girasole, barbabietole da zucchero, grano, riso e soprattutto cotone, che alimenta le nuove industrie tessili assai sviluppate nella regione del Fergana. Fra ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] nella fascia inferiore della facciata sono ben leggibili vari segni lapidari. All'interno, l'edificio ha subìto radicali trasformazioni già a partire dal Medioevo. L'impianto originario era costituito da un edificio mononave, al quale nel corso ...
Leggi Tutto
Sostanza (detta anche lisocitina) che si ottiene per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina. Ha grande potere detergente e contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone [...] emolitico: di qui l’azione tossica del veleno dei serpenti che, a opera delle lecitinasi in esso presenti, trasforma la lecitina del sangue in lisolecitina. In condizioni fisiologiche, una piccola quantità di l. viene prodotta dall’enzima lecitina ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Lutynia 1600 circa - Zalesie, Posnania, 1661). Più che ai poemi storici (Władysław IV, 1649; Wojna domowa "La guerra intestina", post., 1681), la sua fama è legata all'idillio e al romanzo [...] pastorale in versi (Dafnis drzewem bobkowym "Dafne trasformata in alloro", 1638; Nadobna Paskwalina "La bella P.", 1655), nei quali sono abilmente intrecciate fonti classiche, italiane e spagnole. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] di sé, lo coinvolge in un gioco che […] trascende i giocatori e li getta in un orizzonte più comprensivo il quale trasforma in modo radicale le loro posizioni (G. Vattimo, Esiti dell’ermeneutica, in Id., Al di là del soggetto. Nietzsche, Heidegger e ...
Leggi Tutto
ANAXARETE (᾿Αναξαρέτη)
G. Bermond Montanari
Giovane donna cipriota della stirpe di Teukros, amata disperatamente da Iphis, che s'impiccò dinanzi alla porta della casa di lei. Quando A., piena di disprezzo, [...] volle guardare la salma del giovane, fu trasformata in pietra per la durezza del suo cuore. La "statua" fu trasportata da Cipro a Salamina nel tempio di ᾿Αϕροδίτη παρακύπτουσα (prospiciens), come ammonimento contro la durezza di cuore. In epoca tarda ...
Leggi Tutto
ZUCCANTE, Giuseppe
Delio Cantimori
Filosofo e storico della filosofia nato a Grancona, in provincia di Vicenza, l'8 gennaio 1857, morto a Milano il 3 gennaio 1932. Nel 1895 fu nominato professore di [...] storia della filosofia all'Accademia, poi trasformata in università di Milano.
Come filosofo ha mantenuto sempre una posizione eclettica, e precisamente di mezzo fra il neokantismo e l'empirismo positivistico anglosassone. Come storico della ...
Leggi Tutto
TAIDE (Θαΐς)
Alessandro Ronconi
Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma [...] è una figura di secondo piano, in gran parte trasformata dalla leggenda. Si dice che chiedesse ad Alessandro, vincitore sulla Persia (330 a. C.), la distruzione del palazzo di Serse a Persepoli per vendetta dell'incendio subito da Atene nelle guerre ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...