ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] a far parte della nuova Congregazione generale dello stato (trasformata poco dopo in Amministrazione generale della Lombardia), incaricata da Bonaparte del governo di tutta la regione, e il 31 maggio ne assunse la presidenza. Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
cigolare
Andrea Mariani
. Ha due occorrenze, in If XIII 42 e XXIII 102. Nel primo caso (Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via), indica [...] il rumore dell'umidità trasformata in vapore in un tizzo che brucia; e vale, dunque, " stridere ", " sibilare " (cfr. Grabher). Da notarsi come l'unione di c. con il verbo ‛ gemere ' (che significa nel contesto " gocciolare ", " stillare ", ma che ...
Leggi Tutto
Philo, Phoebe
Philo, Phoebe. – Stilista inglese (n. Parigi 1973). Terminati gli studi al Central Saint Martins college of arts di Londra (1997), ha iniziato a lavorare da Chloé di cui è stata direttrice [...] artistica (2001-06). Nominata nel 2008 direttrice artistica della griffe Céline, l'ha trasformata in una delle più amate e copiate. Nota per il suo stile nitido ed essenziale, è stata nel primo decennio del 21° secolo la massima interprete di un ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero (Winterthur, Zurigo, 1933 - ivi 2021). Dal 1976 al 1998 prof. di chimica fisica presso il politecnico di Zurigo è autore di fondamentali ricerche su varî aspetti, sia teorici che applicativi, [...] della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (sviluppo del sistema FT-NMR, cioè di risonanza accoppiata alla trasformata di Fourier; spettroscopia NMR bidimensionale). Nel 1991 E. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica. Dal 1990 al 1994 è ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α [...] e 6a grandezza) chiamata da F.W. Struve pulcherrima.
Secondo la mitologia greca, fu trasformato in questa costellazione Arcade (➔), figlio della ninfa Callisto (trasformata in Orsa Maggiore).
Nella costellazione di B. hanno radiante le Bootidi, uno ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo dei patrioti italiani, promosso dalla Società Dante Alighieri. ...
Leggi Tutto
WATTENSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 75 m. s. m., posta a oriente di Essen e a occidente di Bochum, a N. del fiume Ruhr e a S. del [...] RheinHerne Kanal, là dove la fertile campagna è stata trasformata in un distretto industriale di prim'ordine. Wattenscheid era ancora nel 1871 un villaggio di 5078 ab. ed è diventata città, nel 1876, quando ne contava 8000. Nel 1933 gli abitanti ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] unità di misura nel SI è la mole.
La q. di calore, ceduta, assorbita, scambiata, sviluppata, trasformata, messa in gioco in un fenomeno, è la totalità del calore che per l’uno o per l’altro di tali titoli interviene nel fenomeno. Si misura in joule o ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] di Milano (1952-1960). Ha fondato la Rivista italiana di statistica, poi trasformata in Rivista italiana di scienze economiche.
Come statistico, va ricordato soprattutto per le sue opere (Introduzione al metodo statistico (Bologna 1930) e Manuale di ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182)
Bruno NICE
Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] le esercitazioni di bombardamento. Nella parte alta, la vecchia torre antiaerea è stata trasformata in faro; nella parte bassa sono stati ricostruiti il porto (pesca), gli alberghi e gli impianti balneari. Esistono anche un osservatorio ornitologico ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...