Periodico francese fondato a Parigi nel 1859 dallo storico dell'arte C. Blanc (1813-1882). Specializzata in storia dell'arte antica e moderna, la G. des b.a. è stata, per qualità e ricchezza di informazioni, [...] una delle più autorevoli testate del settore a livello europeo. Nata come quindicinale, si è poi trasformata in mensile retto da un comitato internazionale di direzione. Ha cessato le pubblicazioni nel 2002. ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] usa e diventò rapidamente tenente. Da storia avventurosa, la serie – pur non abbandonando mai il sottotitolo e i pirati – si trasformò in un fumetto di guerra, anzi, nel più famoso fumetto di guerra mai pubblicato. Portando con sé tutti i limiti ...
Leggi Tutto
peneio
Lucia Onder
Forma patronimica già presente nel passo delle Metamorfosi (I 452 ss.) al quale chiaramente D. s'ispira (cfr. anche l'espressione versa Peneyde nell'egloga responsiva a Giovanni del [...] Virgilio, II 33); letteralmente vale " di Peneo ", il padre di Dafne (v.), la ninfa amata da Apollo e trasformata in alloro. Quindi per traslato l'espressione la fronda peneia indica la fronda dell'alloro (cfr. l'amato alloro al v. 15) del quale si ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; intestino con valvola spirale; una sola pinna dorsale. La vescica natatoria è presente, forse ...
Leggi Tutto
ROMANO di Lombardia (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Bergamo, sulla destra dell'Oglio, già capoluogo di mandamento. Di origine probabilmente romana, certo già esistente nell'alto [...] Medioevo (la Rocca è un avanzo del sec. XIII, la "Cerchia", o doppia fossa, che lo cingeva, è ora trasformata in passeggiata), è notevole centro agricolo (cereali, foraggi, allevamento di bachi da seta) e industriale (grandi stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] anni 1930 crebbe rapidamente fino a diventare la prima banca italiana per raccolta e impieghi. Nel 1992 è stata trasformata in una S.p.A. e nel 1998 è stato avviato il processo di privatizzazione. Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] sorbi, susini, mandorli, pioppi, aceri, abeti, vivendo sui loro rami dai quali assorbe, per mezzo della radice opportunamente trasformata in austorî, l'acqua con i sali nutritivi che circola nell'alburno; è un arbusto ramosissimo con rami cilindrici ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea.
Hanno corpo [...] ; testa grande, sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi sviluppati; porzione anteriore del piede trasformata in una pinna impari, verticale, spesso munita di ventosa; parte posteriore allungata a guisa di appendice caudale ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva, varietà a orneblenda bruna delle tefriti nefeliniche. È di colore grigio-nero, ha struttura tipicamente pecilitica, con grandi cristalli di orneblenda bruna e, molto subordinatamente, [...] pasta di fondo, finemente granulare, è composta di andesina-labradorite, sanidino sodico, anortoclasio, nefelina parzialmente trasformata in analcime. La roccia contiene inoltre, in piccola quantità, minerali metallici, apatite e calcite epigenica. ...
Leggi Tutto
MENADO (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Celebes situata nella penisola settentrionale, nella regione di Minahassa, capoluogo della residenza omonima. Menado, che conta 18.000 ab. [...] (1927) di cui 1000 Europei, ha un aspetto attraente, anche per i suoi ombrosi viali; al centro vi è una collina trasformata in un lussureggiante parco. Il porto, che sta prendendo uno sviluppo sempre maggiore, non è ben riparato contro i monsoni d' ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...