GILERA, Giuseppe
Industriale, nato a Zelobuonpersico (Milano) il 21 dicembre 1887. Iniziò la sua attività come meccanico, progettando, giovanissimo, un motore a scoppio per motociclette. Nel 1909 fondò [...] e motocarri. Dopo la prima guerra mondiale, durante la quale era stato fornitore dell'Esercito Italiano, trasferì la fabbrica, trasformata in società per azioni di cui è presidente, ad Arcore. La moto G. per grandi competizioni sportive, conquistò ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] per le scienze economiche e sociali nel 1955. Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi trasformata in The economics of welfare, 1920) considera infatti il processo economico in funzione del raggiungimento di un sempre maggior ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Deventer 1761 - Amsterdam 1825); avvocato, presidente del governo provvisorio del comune di Amsterdam (1795), nell'Assemblea nazionale fu tra i capi degli unitaristi moderati. Dispersi i [...] a Londra (1801-03). Uomo di fiducia di Napoleone, assunse (1805) la carica di gran pensionario della Repubblica batava; trasformata questa in regno (1806), si ritirò a vita privata; nel 1811 fu nominato conte dell'Impero e senatore. Benché contrario ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani.
In vicinanza si trova un’importante [...] necropoli, che conserva le più notevoli tombe a thòlos della Sicilia (la più monumentale è la Tomba del Principe trasformata in cappella nel periodo bizantino), che denunciano influenze egeo-micenee, forse irradiate dalla vicina Eraclea Minoa, in un’ ...
Leggi Tutto
Pittore belga (Vive-Saint-Éloi 1849 - Astenet 1924). Subì profondamente l'influenza degli impressionisti francesi e specialmente di C. Monet. Nei suoi paesaggi, dal colore chiaro e luminoso, cercò di rendere [...] ore del giorno. A Londra (1914-18) dipinse una importante serie di vedute, anche notturne, del Tamigi. La sua villa a Deurle, trasformata in museo, raccoglie la maggior parte delle sue opere; altre sono nei musei di Bruxelles, Gand, Bruges, ecc. ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di calore, mentre i prodotti di escrezione ne sono poverissimi o affatto privi. È che l'energia chimica degli alimenti si trasforma nell'organismo animale in calore e in lavoro meccanico, come per il primo dimostrò A.-L. Lavoisier nel 1777. Accanto a ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] una piccola aliquota, è prodotta da generatori elettrici e più della metà di tale energia viene trasformata in energia meccanica da motori elettrici dei diversi tipi. Lo sviluppo teorico e pratico delle macchine elettriche procede ininterrottamente; ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] loro interazione con gli acidi nucleici e le conseguenti alterazioni del materiale genetico, le quali inducono la trasformazione in senso tumorale delle cellule cutanee. Riveste una notevole importanza nell'induzione e nella progressione di neoplasie ...
Leggi Tutto
telefono
Nicola Nosengo
La voce che arriva ovunque
Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] La debole corrente elettrica così modulata viene trasmessa a grandi distanze lungo cavi e all’altro estremo viene trasformata nuovamente in suono, emesso poi da un piccolo altoparlante posto nella parte alta della cornetta.
I collegamenti telefonici ...
Leggi Tutto
metastasi tumorale
Monics Tuarzza
Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] mutazione che comporta un’alterata attività dei geni preposti alla regolarizzazione della crescita cellulare. La cellula, trasformata, acquisita la capacità di proliferare illimitatamente, e di creare nuove strutture vascolari (➔ angiogenesi) che le ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...