Tagliata Etrusca Varco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del [...] (Canale della T.) del Lago di Burano. Accanto alla T. è lo Spacco della Regina (che conduce al Bagno della Regina), spaccatura circolare della roccia, lunga 110 m circa, trasformata e adattata in età più antica della T., la cui funzione non è chiara. ...
Leggi Tutto
(gr. Νῖσος) Mitico re di Megara, figlio del re attico Pandione; eroe eponimo del porto di Megara, Nisea. Aveva un capello purpureo a cui era legato il destino suo e della città; la figlia Scilla glielo [...] recise, per amore di Minosse, re di Creta, che assediava Megara. Alla caduta della città N. si uccise e fu mutato in avvoltoio; Scilla, respinta da Minosse, si gettò in mare e fu trasformata in un airone bianco. ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] funzione ψ (x′1, x′2; a′0, a′1, ..., a′n) delle nuove variabili x′1, x′2 e dei coefficienti della funzione f′ trasformata di f, si dice che ψ è un covariante di f se si ha identicamente
essendo p un numero intero, detto peso del covariante.
Qui pure ...
Leggi Tutto
STRUDEL von STRUDENDORFF, Peter
Hans Tietze
Pittore e scultore, nato nel 1660 a Cles in Val di Non, morto nel 1714 a Vienna. Studiò dapprima scultura con suo padre; poi, recatosi a Venezia vi si dedicò, [...] Circa il 1685 andò a Vienna dove fu nominato nel 1689 pittore di corte e fondò nel 1692 un'accademia privata, trasformata nel 1705 dall'imperatore Giuseppe I in Accademia imperiale affidandone la direzione allo St. Nel 1701 gli fu conferito il titolo ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] al-Dīn (Saladino), in Egitto per porre fine alla guerra civile tra i Fatimidi del Cairo. L'amichevole aiuto si trasformò in annessione e Ṣalāḥ al-Dīn divenne virtualmente signore dell'Egitto (1169), per spostarsi poi nuovamente in S. (1174), vincendo ...
Leggi Tutto
Fraunhofer Joseph von
Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] nei fenomeni di diffrazione, il considerare la disturbanza ottica in un punto al di là di un sistema diffrangente come la trasformata di Fourier della disturbanza incidente sul sistema; ciò accade se si è a una distanza dal sistema non minore di una ...
Leggi Tutto
DOPA (sigla dell’ingl. DihydrOxyPhenylAlanine)
Diidrossifenilalanina (più prop. 3,4-diidrossi-L-fenilalanina), amminoacido che rappresenta un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, [...] una intensa stimolazione dell’attività motoria e del sistema nervoso simpatico periferico; tali effetti sono imputabili alla sua trasformazione in dopammina a livello del sistema nervoso. Per questo motivo la L-DOPA trova impiego nel trattamento del ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] ) e aspirante (diastole). Le pareti dei vasi sanguigni (arterie e vene) sono elastiche, e parte dell'energia di p. viene trasformata - in corrispondenza di ogni sistole - in energia elastica, dando origine a un'onda di p. che si propaga nei vasi ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli bresciani proveniente dal Trentino, attivi dal 16º sec. La fabbrica d'armi, da azienda familiare, divenne poi la società metallurgica G. e con tale nome operò fino al 1910, quando [...] (1859) si trasferì definitivamente a Carcina Val Trompia. Fornì al governo francese 30.000 fucili Chassepot, arma che fu trasformata nel tipo Chassepot-Glisenti. Nel 1905 la società brevettò una pistola automatica calibro 7,65 mm e nel 1906 cominciò ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ha
Per ogni scelta delle costanti ej, le (11), al variare del parametro t (in un certo intorno di t = 0) forniscono le ∞1 trasformazioni di un gruppo a 1 parametro, il quale è contenuto per intero nel dato gruppo Gr e se poi si fanno variare (almeno ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...