. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...] i fili d'erba, i residui di altre fibre tessili che possono trovarsi fra la lana in fiocco o anche già trasformata in tessuto. Con questo procedimento, dagli stracci provenienti da tessuti contenenti fibre animali e vegetali si ottiene la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Industriale tedesco, nato a Karlsruhe il 26 novembre 1844, morto il 4 aprile 1929. Nel 1878 costruì un motore a scoppio a due tempi; nel 1885, una vettura azionata da un motore a benzina, a quattro tempi [...] compiere 100 metri. Ma già nel 1886 un'automobile Benz toccava nelle vie di Mannheim i 16 km. orarî. Nel 1899, trasformata la sua azienda in società anonima, il B. si ritirò a Ladenburg presso Mannheim; per il suo settantesimo anno il Politecnico di ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] clinica medica diretta da A. Murri, nel 1882 vinse una borsa di studio di perfezionamento all'estero, che volle però trasformata per l'interno: poté completare la propria formazione dapprima presso la clinica bolognese del Murri, poi a Torino, alla ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] ', a volte vere baraccopoli. Fu infatti in quegli anni che la popolazione di Bogotà cominciò improvvisamente a crescere, trasformando la città in una metropoli, anche in conseguenza dei collegamenti ferroviari e stradali con la costa e con altre ...
Leggi Tutto
Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; [...] apparecchi per la pastorizzazione e per la maturazione della crema; c) laboratorio del burro, dove la crema pastorizzata viene trasformata in burro, poi omogeneizzato e quindi confezionato in pani e panetti; d) cucina, dove si preparano i formaggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lugano 1756 - Milano 1837). Magistrato e (dal 1785) cancelliere della Valtellina, si manifestò (1797) fautore dell'unione della valle alla Repubblica Cisalpina e di questa egli fu ministro [...] della Repubblica italiana da N. Bonaparte, si dimise sei mesi dopo per dissensi con F. Melzi e passò alla Consulta, poi trasformata in Consiglio di stato. Senatore dal 1809, fu ostile nel 1814 alla candidatura del principe Eugenio a re d'Italia e si ...
Leggi Tutto
co-working
<ko-u̯ë'ëkiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Modalità di lavoro che permette a professionisti che esercitano la loro attività in modo indipendente, per es. da casa oppure in viaggio, [...] che tipicamente si vengono a creare quando il lavoro è svolto nello stesso ambiente fisico. L’organizzazione del lavoro si è trasformata in relazione allo spazio dove è svolto e il c. può considerarsi un punto d’incontro tra l’ambiente domestico, l ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] e linee ferroviarie e dal canale navigabile Volga-Don, ha sempre rappresentato un importante centro strategico e commerciale. Trasformata nel periodo tra le due guerre mondiali in centro industriale (produzione di trattori), nel 1939 contava 445.000 ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] il nostro comportamento. Più recentemente, con l'avvento della genetica, la questione dell'ereditarietà del comportamento si è trasformata nella ricerca di quali geni influenzino un dato comportamento e di come ciò avvenga. Per quanto riguarda l'uomo ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] e di Venosa, che costituirono la contea di Puglia (1042), ingrandita poi con le conquiste di Roberto il Guiscardo e trasformata in ducato di Puglia e Calabria (1059). Questo doveva diventare, dopo la conquista della Sicilia (1060-91; Ruggero I s ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...