(gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, [...] località Columbaris (dove prima era un complesso termale di età altoimperiale), composto da una basilica ‘maggiore’ a tre navate, da una basilica ‘minore’, poi trasformata in battistero, e da un’area cimiteriale (utilizzata dal 4° al 7° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
La balistite, propriamente detta, è una polvere da guerra senza fumo, composta per circa il 50% di nitroglicerina e per il 50% di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% di azoto).
Fu preparata, per la [...] 1888, approfittando della scoperta fatta dal Vieille che la potenza frantumante della nitrocellulosa poteva venire trasformata in potenza progressiva o propulsiva modificandone la struttura fibrosa mediante gelatinizzazione con solventi volatili, ma ...
Leggi Tutto
ORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] ubicazione varî chilometri a NO, lasciando solo un forte per la difesa della frontiera. Divenuta città nel 1866 Orsk si è trasformata dopo il 1930 da centro commerciale e di lavorazione agricola in una città industriale (176.000 ab. nel 1959 e 66 ...
Leggi Tutto
Mobius, funzione di
Möbius, funzione di funzione aritmetica µ(n) che a un numero naturale n associa il valore (−1)k se n ha k fattori primi tutti distinti e associa il valore 0 se n ha fattori primi [...] primi. Risulta
dove la scrittura «d|n» che compare nella sommatoria indica che «d divide n». Questa funzione si incontra in diverse questioni di teoria dei numeri. La trasformata di Möbius di una funzione ƒ(n) è la funzione
l’inversione di tale ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In termini matematici, esso può vedersi come la trasformata di Fourier della densità elettronica nella cella elementare del reticolo cristallino.
→ Liquidi ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone [...] La Luce. Nel 1909 diede nuovo assetto in Ostiglia a una piccola tipografia, La Sociale, che tre anni dopo fu trasformata in Società Anonima A. Mondadori, e quindi trasferita a Verona. Attraverso progressivi aumenti, il capitale fu portato (1929) a 18 ...
Leggi Tutto
RUGGINE (dal lat. aerugo, aerugĭnis "ruggine"; fr. rouille, sp. orín, herrumbre; ted. Rost; ingl. rust)
Sostanza bruno-rossastra che si forma alla superficie del ferro che sia esposto all'umidità e che [...] aderente al metallo e quindi non lo protegge dall'azione dell'ossigeno: sicché a poco a poco tutta la massa del ferro può essere trasformata in ruggine.
Per la spiegazione teorica e i metodi di preservazione, v. corrosione (App., p. 150). ...
Leggi Tutto
PECHINO (XXVI, p. 572)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Con l'avvento della repubblica popolare cinese ha ripreso nel 1949 le sue funzioni di capitale, trasferite dal 1928 a Nanchino, a sua volta sostituita [...] è unita dalle due ferrovie che attraversano rispettivamente la Mongolia (dal 1955) e la Manciuria, si è recentemente trasformata in un importante centro industriale con fabbriche siderurgiche, meccaniche e tessili che hanno occupato una vasta area a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] di stabilire se essa, mescolata con aria deflogisticata (ossigeno) e sottoposta all'azione della scintilla elettrica potesse venir trasformata completamente in acido nitroso. La fig. 1 mostra il dispositivo di Cavendish: nel tubo a U capovolto, su ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] dei monumenti storici (1849). Nel 1845 restaurò e ampliò l'antica abbazia di Saint-Martin-des-Champs a Parigi (trasformata in conservatorio delle arti e mestieri), ne rispettò lo stile medievale, pur adattandola alle necessità moderne. Restaurò e ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...