Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] Grande Punto, Nuova Panda, ecc.), nell'ambito della quale è nata nel 1971 la divisione Industrial Design che, trasformata dal 1981 in una società indipendente (G. Design), fornisce modelli per una grande varietà di prodotti (orologi, elettrodomestici ...
Leggi Tutto
È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] fra i soci che erano illimitatamente responsabili non sono liberati dalle obbligazioni contratte anteriormente alla trasformazione. L’atto di trasformazione deve essere redatto per atto pubblico e deve rispondere ai requisiti di forma e di contenuto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del diritto della navigazione [...] 1949 prof. a Roma di diritto della navigazione. Fondò (1910) e diresse la Rivista della società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e (1933) la Rivista del diritto della navigazione; diresse Il foro italiano e un commentario ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] del 755). Nel 952, in seguito alla cessione da parte di Ottone I al vescovado di Liegi, l'abbazia di A. venne trasformata in capitolo di canonici secolari. A causa dei disordini religiosi del sec. 16°, il capitolo fu poi trasferito nel 1571 entro le ...
Leggi Tutto
WOLFF, Bernhard
Carlo Antoni
Giornalista tedesco, di origine ebraica, detto anche Benda, nato a Berlino il 3 marzo 1811, morto ivi l'11 maggio 1879. Dopo aver gestito una libreria e casa editrice, entrò [...] agenzia telegrafica tedesca, il Wolffstelegraphisches Büro, che passò nel 1865 alla ditta Wimmel und Wetzel e nel 1874, trasformata in società per azioni, assunse il nome di Continental Telegraphen Co., continuando però ad esser comunemente chiamata ...
Leggi Tutto
Cesare, codice di
Cesare, codice di codice usato nell’antichità per cifrare un messaggio. È uno dei primi esempi di codici nella storia della → crittografia: è basato sulla sostituzione di ogni lettera [...] fissa. Per esempio, se si fissa come distanza 3, allora la A viene sostituita con la D, la B con la E e così via: con questo sistema la parola «crittografia» è trasformata in funzzrludind. È di facile decifrazione e quindi non più utilizzato. ...
Leggi Tutto
(lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. [...] ° sec.) e ampliato in varie fasi, rimangono diversi edifici. Il primo luogo di culto musulmano fu una chiesa nel castello trasformata in moschea. Le più antiche moschee ancora esistenti sono quella di Yildirim (1399) e la Eski Camii (1402). Al regno ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora [...] minute goccioline di grasso che vi sono contenute allo stato d’emulsione, e la burrificazione, con la quale la panna viene trasformata in burro. La scrematura si ottiene o col riposo, nel qual caso i globuli di grasso affiorano, oppure, con metodo ...
Leggi Tutto
Botanica
Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette [...] pneumatodi, comunicanti con l’esterno: attraverso di esse, l’ossigeno dell’aria può diffondersi fino alle radici sommerse.
Zoologia
Medusa trasformata in una vescica piena di gas che serve al galleggiamento delle colonie planctoniche di Fisofori. ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] fiume d'egual nome. La località apparteneva all'Oldemburgo e, posta com'era in zona paludosa spesso sommersa, a fatica trasformata in verdi pascoli nei luoghi più favorevoli, battuta dal vento, allo sbocco d'un fiume che non poteva venire utilizzato ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...