Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] configurazione di equilibrio è stabile se, qualora perturbata da un fattore esterno di bassa intensità, essa viene trasformata in una nuova configurazione (non necessariamente di equilibrio) vicina a quella iniziale. Un ombrellone ben piantato nella ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] Fidenza è costituito dalla piazza principale, spaziosa, sulla quale guarda il palazzo comunale, contro il quale è la rocca, trasformata in casa abitabile, in scuole e in biblioteca. Centro di attività agricola e industriale, è anche sede d'istituti ...
Leggi Tutto
MAKEEVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione centrale della provincia di Stalino, da cui dista 13 km. Chiamata fino al 1920 Dimitrovsk, si estende su [...] , un enorme sviluppo urbano e demografico dal 1930 con l'attuazione dei piani quinquennali d'industrializzazione che l'hanno trasformata in una ricca città industriale (con 358.000 ab. nel 1959; 242.000 nel 1939), sede di imponenti stabilimenti ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] , settimanale de Il Giorno di Milano, nato appena nel 1957, e ricco di valenti autori. Anche Topolino, nel 1949, si trasformò, e da giornale divenne libretto, escludendo tutte le storie avventurose e lasciando spazio a quelle di Disney; e quando, nel ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] più esattamente il secondo componente del nome -bria, e la tradizione testimoniano l'origine tracia di questa antica città marittima, trasformata in colonia greca dorica verso il 510 a. C., una delle più fiorenti città pontiche della Tracia fra il V ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] unità con lavoro suddiviso in due turni. Nel 1917 i fratelli Diatto si ritirarono dalla società, che l'11 apr. 1918 si trasformò nella s.a.s. E. Garavini & C.
Alla fine della guerra la società si riconvertì alla produzione destinata a usi civili ...
Leggi Tutto
post-verita
post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola.
• Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] , «a prescindere dai fatti ‒ si sfoga il premier ‒ perché oramai sulla Rete vale la post-verità», cioè una menzogna trasformata in verità, secondo una tendenza teorizzata negli Stati Uniti. (Fabio Martini, Secolo XIX, 6 ottobre 2016, p. 2, Primo ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λάμια, Lamia)
E. Paribeni
Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] una saga di carattere etiologico forse risalente ad Euripide, L. figlia del re Belos e di Libye, sarebbe stata amata da Zeus e trasformata in mostro dalla gelosia di Hera. Quest'ultima le avrebbe ucciso i figli oppure l'avrebbe resa folle e indotta a ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] nella costruzione di cembali e pianoforti, e nel 1896 trasferirono la fabbrica a Cremona. Nel 1910 l'impresa fu trasformata in società anonima e raggiunse in breve una grande prosperità dedicandosi soprattutto alla produzione di uno speciale tipo di ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] , teatro di un'annuale competizione sportiva (Sassi-Superga) e tramvia elettrica: la funicolare da Sassi fu trasformata in elettrotramvia nel 1935. I dintorni della frazione sono coltivati e suggestivi per amene boscaglie, ville, cascinali ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...