Casa editrice di Torino, le cui origini risalgono agli inizi del 19° sec., quando Giovanni Battista P. (1765-1826) divenne proprietario di un’azienda editoriale e tipografica, già attiva sotto altre ragioni [...] saggistica, narrativa, riviste, fino alla produzione di audiovisivi ed editoria elettronica nel tradizionale settore di sussidi didattici. Trasformata nel 1920 in società, sempre sotto la direzione della famiglia Vigliardi P., nel 2000 l’azienda si è ...
Leggi Tutto
De Filippi, Maria. – Conduttrice, autrice e produttrice televisiva italiana (n. Milano 1961). Laureata in giurisprudenza, ha lavorato tra l’altro per un'importante società di consulenza delle comunicazioni. [...] coppia, e attualmente si cerca di formare nuove coppie. Negli anni Duemila anche la trasmissione Amici si è completamente trasformata diventando uno dei talent show più seguiti d’Italia e creando artisti di fama. Nel Duemila nasce un altro programma ...
Leggi Tutto
Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga [...] (per. es. la caratteristica architettura) si sono conservati fino a oggi, sebbene si presentino in maniera trasformata e meticcia. Tradizionalmente l’economia era basata sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame, fortemente connessa all ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] precedenti nella nostra recente storia. Vennero impostate altre due corazzate da 35.000 t. Roma ed Impero e fu iniziata la trasformazione delle altre due vecchie corazzate Doria e Duilio. In tal modo entro l'anno 1940 si contava di avere 8 corazzate ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] fig. 26 è illustrata schematicamente una centrifuga. La soluzione che arriva da A, traversando la filiera B e il bagno coagulante, si trasforma in un fascio di filamenti che, guidati dalla puleggia di rinvio C e dall'imbuto D (il quale è dotato di un ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] Lincei, fu nominato per meriti eccezionali professore ordinario di filologia semitica all'università di Bologna, cattedra che nel 1912 fu trasformata in "scienza del linguaggio". Il 24 marzo 1929 fu nominato fra i primi 30 Accademici d'Italia.
La sua ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] volontà di riforme e tendenze rivoluzionarie) fu condannato a morte in contumacia e poiché la condanna a morte gli fu trasformata in quella dell'esilio perpetuo in Siberia, il T. trascorse l'intera vita all'estero, prevalentemente in Francia. Tra i ...
Leggi Tutto
KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Giorgio PULLE'
Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] della rivoluzione la città contava 16 chiese ortodosse, quattro cattoliche compresa la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, del 1361, trasformata poi dai Turchi in moschea (1672-99). Si deve a questi un minareto tuttora esistente. Le chiese più volte ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per [...] e figlio non presero mai possesso. Il congresso di Vienna assegnò a Carlo Ludovico l'antica repubblica di Lucca, trasformata in ducato. Maria, anche in nome del figlio, prese possesso del nuovo stato nel 1817, assumendone personalmente il governo ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Parigi nel 1836, morta ivi nel 1874. Entrò nel Conservatorio, ma vi rimase poco, perché il suo temperamento artistico, personale e insofferente di ogni scuola, non era fatto per adattarsi [...] la scritturi per il Gymnase (1860), dove la D. esordisce in Diane de Lys. Il pubblico non riconosce più l'attrice trasformata dalla passione dell'arte e dalla passione amorosa per un giornalista da lei conosciuto a Napoli (v. Lettres de M.lle Desclée ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...