Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] eccezionale valore ambientale o monumentale” d’Italia) e specie indigene (leccio, farnia, cerro, roverella e sughera). Trasformata negli anni Settanta del Novecento in albergo di lusso, rilevata dalla società italo-britannica Sammezzano Castle Srl e ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] Seminario, delle orsoline); ne è centro la Hauptplatz con la colonna della Trinità (1723). S. Martino (8° sec.), fu trasformata in periodo gotico. La città è dominata dalla costruzione neogotica di S. Maria (1862-1924). Tra i palazzi: Landhaus (1571 ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, chiunque possedesse la sapienza e fosse in grado di comunicarla (sophistès). In questo senso venivano chiamati s. i Sette saggi, poeti come Omero ed Esiodo, filosofi come Pitagora. [...] esponenti più importanti (Protagora, Gorgia, Prodico di Ceo, Ippia di Elide), mentre nella seconda (Callicle, Antifonte, Trasimaco e Crizia) l'arte della retorica poteva dirsi ormai trasformata in eristica, ossia in abilità verbale fine a se stessa. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] l'adenosintrifosfato (o ATP), che rappresenta la fonte di energia (energia relativa ad un legame chimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
Sembra che l'actina costituisca i filamenti protofibrillari fra due linee Z successive, mentre ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] poté invece gloriarsi di nomi come Sainte-Beuve, L. A. Melegari, A. Mickiewicz, ecc. Nel 1890, infine, l'Académie fu trasformata in una università completa, con tutte le quattro facoltà: vi fu per molti anni insegnante di economia politica V. Pareto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] ; giacché l'amministrazione della giustizia fu sempre considerata uno dei principali attributi della sovranità e si è sempre trasformata e adattata, nelle sue forme esteriori, alle predominanti dottrine filosofiche e politiche. È per ciò che si può ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] fu mescolato nella lotta. E come la sua persona veniva persino adottata da una di queste sette religiose e trasformata in fondatore di misteri, così nella sua leggenda s'inserirono elementi narrativi che erano determinati in certi casi dal contrasto ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Valerio Mariani
Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: [...] 1919 lasciò il suo alto ufficio, tutta la compagine dell'amministrazione delle belle arti in Italia si rivelava nettamente trasformata e intensificata. Fin dal 1911 aveva ideato la liberazione dei Fori Imperiali e questa prima concezione trovò per ...
Leggi Tutto
IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giampiero PUCCI
Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] un'iscrizione sotto il portico), conserva della primitiva costruzione soltanto avanzi della cripta, essendo stata più volte trasformata e rimaneggiata. La fronte si presenta pittorescamente col portico del 1634, fiancheggiata dall'alto campanile, che ...
Leggi Tutto
TROINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] .115 abitanti.
La chiesa madre, forse la più antica fra le chiese normanne della Sicilia, ci appare oggi quasi interamente trasformata. Ma in essa e nelle altre chiese di Troina sono non pochi oggetti d'arte interessantissimi. Nel tesoro della chiesa ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...