Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] 2900 nel 1910 e 3772 nel giugno 1925.
Tra i monumenti della cittadina va ricordata la chiesa degli agostiniani fondata nel 1108, trasformata circa il 1500 in tardo stile gotico, che ha il presbiterio gotico del sec. XIV con stalli del 1436-43. Il ...
Leggi Tutto
PACHECO, Carlos
Ezequiel A. Chavez
Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. [...] della geografia e climatologia mediche e delle piante e animali medicinali del Messico. Creò una commissione geologica, trasformata nel 1891 in Istituto geologico del Messico e fondò presso il ministero una tipografia che pubblicò numerose opere ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] partiti di destra, che miravano al rafforzamento dei poteri dittatoriali e al loro impiego nel senso d'una trasformazione autoritaria dello Stato o d'una distruzione dell'ordinamento democratico-parlamentare a favore di uno Stato dittatoriale guidato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] per affari relativi agli strumenti prodotti. Nel 1903 aveva trasferito la sua azienda a Milano e nel 1905 l’aveva trasformata in società anonima CGS (Centimetro Grammo Secondo). La vicinanza all’industria elettrica e in generale a uno dei grandi poli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ,60) ad absidi contrapposte e tre navate divise da un doppio ordine di colonne. Ingressi sui due lati lunghi (tre per parte). Trasformata poi in chiesa bizantina (J. W. Perkins, in Fasti Arch., iv, 1951, n. 4021; B. M. Apollonj Ghetti, Foro e b. sev ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] bobina e integrata nel gruppo come divisione della North American Cerutti Corporation.
L’obiettivo di inserirsi nel settore della trasformazione del cartone e del cartoncino teso fu all’origine dell’ulteriore espansione aziendale: nel 1999 si ebbe un ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] da μέλι, «miele»), figlia del re di Creta, nutriva Zeus con il miele dell’ape Panacride e fu a sua volta trasformata per riconoscenza in ape. Nella Bibbia, il miele è considerato un dono di Dio, e di ciò si trova riscontro nella descrizione ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] all'occhio dall'oculare) o elettronicamente (per es., l'o. di una telecamera, l'immagine fornita dal quale viene trasformata in un'immagine elettronica e poi in un segnale elettrico dal tubo di ripresa). Le principali caratteristiche ottiche sono l ...
Leggi Tutto
ondine
ondine (in inglese wavelets) famiglia di funzioni che consentono di eseguire una analisi di tipo Fourier assai generale e versatile per le applicazioni (→ Fourier, trasformazione di). Un’ondina [...] dal nome del matematico ungherese A. Haar, che per primo introdusse le ondine nel 1909:
I coefficienti possono essere anche ottenuti a partire dalla cosiddetta trasformata ondina di ƒ,
risultando cj,k = (Wψƒ )(k/2j, 1/2j). Le serie di ondine e le ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] allele mutato da uno dei due genitori e quindi basta la mutazione somatica dell’altro allele per produrre una cellula trasformata. Come conseguenza l’insorgenza di tumori è molto più probabile rispetto alle forme di tumori sporadici, avviene in età ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...