• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2935 risultati
Tutti i risultati [2935]
Arti visive [485]
Biografie [432]
Storia [263]
Geografia [202]
Archeologia [224]
Architettura e urbanistica [168]
Fisica [145]
Temi generali [152]
Matematica [131]
Economia [135]

PORTOFERRAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA Leone Andrea MAGGIOROTTO Odoardo Hillyer GIGLIOLI Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] all'estremità della Linguella (specie di penisoletta che si protende nel mare); tale torre dominava la rada; essa dal 1700 è trasformata in bagno penale e oggi ha nome di Torre di Passanante. Contemporaneamente si mise mano al forte Stella, situato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFERRAIO (1)
Mostra Tutti

GUARDIAGRELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] in due parti, di cui quella posteriore è la chiesa dedicata alla Madonna del Riparo. All'aula superiore, oggi trasformata nelle decorazioni, si accede per una scalea centrale. Il prospetto è dominato dal campanile centrale costruito fra il 1110 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDIAGRELE (1)
Mostra Tutti

KOJÈVE, Alexandre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOJÈVE, Alexandre (russo: Alexandr Kožev) Giuseppe Bedeschi Filosofo francese di origine russa, nato a Mosca nel 1902, morto a Parigi nel maggio 1968. Studiò a Berlino con K. Jaspers, e all'inizio degli [...] del termine, ossia finito nel tempo e cosciente della propria finitezza, allora la tradizione giudaico-cristiana viene trasformata in una concezione radicalmente laicizzata o atea. Lo "spirito" hegeliano, perciò, altro non sarebbe che la totalità ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTICA – FENOMENOLOGIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOJÈVE, Alexandre (2)
Mostra Tutti

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] per esempio la A con la D, la B con la E e così via. Con tale sistema, la parola «crittografia» è trasformata in FUNZZRLUDIND. Lo scrittore greco Polibio introdusse l’uso di una tabella, detta scacchiera, che associa ogni lettera dell’alfabeto a una ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

GADDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Giovanni Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493. La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] . A quest'ultimo fu affidata poi anche la ricostruzione della casa romana dei Gaddi nel rione Ponte, da lui trasformata in palazzo gentilizio (ora palazzo Niccolini-Amici in via del Banco di S. Spirito). Conseguiti gli ordini ecclesiastici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI, DUCA DI NEMOURS – CAMERA APOSTOLICA – BENVENUTO CELLINI – ANDREA DEL SARTO – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERAT A. Tschilingirov (lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati) Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] l'occupazione ottomana, divenne un sangiaccato.L'importante fortezza, abitata senza interruzioni fino al sec. 20° e continuamente trasformata, negli anni Sessanta è diventata monumento nazionale e quindi è stata ampiamente restaurata. La sua forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE OTTOMANA – PENISOLA BALCANICA – CARLO D'ANGIÒ – VIA EGNATIA – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

Die Büchse der Pandora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Büchse der Pandora Paolo Cherchi Usai (Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] il marito; fugge con la complicità di Alwa e con l'aiuto del marchese Casti-Piani, che la porta su una nave trasformata in casa da gioco. Minacciata da Rodrigo e Casti-Piani, Lulu finisce a Londra, dove condivide con Alwa e Schigolch una miserabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER – HENRI LANGLOIS – LOUISE BROOKS

La Nato e le frontiere post-sovietiche della sicurezza europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gianluca Pastori La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] lo status di membri dell’Alleanza. La Russia ha guardato a questo processo con una preoccupazione che si è gradualmente trasformata in aperta ostilità. Già nel 2008, la crisi diplomatica e militare con la Georgia si è legata – oltre che alla ... Leggi Tutto

JINDRICHUV HRADEC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JINDRICHUV HRADEC B. Chropovský JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] , con annesso un piccolo cimitero.Nel 1389 fu innalzato l'ospedale civile con una cappella dedicata a s. Maria Egiziaca, trasformata poi anche questa in chiesa, dedicata a s. Elisabetta. Un convento per i Francescani con l'annessa chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPIRITO SANTO – PRESBITERIO – CISTERCENSI – FRANCESCANI – CAPITELLI

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] trasportatore di membrana e viene trasferita all’interno delle terminazioni nervose presinaptiche. La conformazione del trasportatore viene trasformata in modo tale da legare le ammine presenti nel citoplasma e da determinarne il rilascio all’esterno ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 294
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali