«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] , rimonta almeno a Friedrich Nietzsche e a Gabriele D’Annunzio. Persino l’insistenza sulla “alterità” dei greci si è trasformata, da feconda scoperta degli studi antropologici applicati al mondo antico, in uno stereotipo. Così come non è nuovo l ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il sovrano, mostra i vassalli, poi i valvassori (vassalli di vassalli), infine i valvassini (vassalli di vassalli di vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a ...
Leggi Tutto
È il 6 ottobre 1802. Beethoven ha appena 32 anni. Si trova, su consiglio del suo medico, ad Heiligenstadt in una piccola casa (oggi trasformata in museo), allora nella periferia di Vienna. Qui il grande [...] compositore redige un breve testo, passato all ...
Leggi Tutto
L’Italia, fino a qualche anno fa popolata da cinquanta milioni di commissari tecnici, si è ultimamente trasformata in un Paese di sessanta milioni di linguisti, grammatici e storici dell’italiano, il cui [...] profilo collettivo s’incarna perfettamente ne ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformata In analisi matematica, t. di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x), in genere mediante il calcolo di un opportuno integrale (➔ trasformazione). L’introduzione delle...