• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [443]
Teatro [11]
Biografie [315]
Arti visive [90]
Storia [59]
Economia [45]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Musica [14]
Industria [10]
Medicina [9]

COSTANZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Domenico Fiorella Bartoccini Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] la proprietà passò alla Società teatrale internazionale (S.T.I.N.), nel 1928 al governatorato di Roma, che lo avrebbe trasformato in teatro Reale dell'Opera, poi divenuto ente autonomo. Fonti e Bibl.: Roma, Comune, Ufficio Stato civile, atto 2880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO – ARGENTINA – MACERATA – FIRENZE – VIENNA

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] la direzione, l’Unione nazionale arte drammatica, con il plauso di Ciano, ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasformata in UNAT (Unione Nazionale dell’Arte Teatrale) nel 1935, ampliò l’organizzazione dei circuiti teatrali a lirica, concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione Roberto Alonge Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] a determinare le scelte operative delle divinità. Sono Pelagrilli e Beccafonghi a convincere Diana a rendere la vita alla ninfa, trasformata in fonte dalla dea, irata per il suo innamoramento. I due villani si pongono come i veri protagonisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLONI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLONI, Maria Teresa Megale Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] mettere a punto la propria strategia d'attrice. Dal 1619, nei documenti della corrispondenza medicea, la M. appare trasformata in un'interprete dai comportamenti e dalla condotta verginali, improntati alla più integrale e indiscussa castità. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] committenza di Claudio Abbado, al teatro alla Scala di Milano, per L’histoire du soldat di Igor Stravinskij, opera da camera trasformata in opera di piazza, coll’inserimento di trentadue mimi, e con la consueta frattura di alto e basso, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

BON, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Laura Sisto Sallusti Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] onore dell'autore presente al Teatro Nuovo, e di cui abbiamo una descrizione di F. Martini, fu dai liberali trasformata in una vera e propria manifestazione politica, impedendosi quasi agli attori di recitare. Il Niccolini dedicò alla protagonista la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

CUNIBERTI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Gemma Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] ingenuità indescrivibili... La Gemma era bimba, bimba a rigor di termini ... giocava tra le quinte, saltava... poi... entrava in scena trasformata e il pubblico era tutto suo" (p. 733). Con il soprannome di "Piccola Ristori" la C. continuò a mietere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Carlo Alberto Beniscelli Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] scenici risultavano irrimediabilmente rovesciati. I nobili, che di quel repertorio erano da sempre stati i protagonisti, erano trasformati in personaggi negativi, persino comici nelle loro viziose ossessioni di stupratori e giocatori d'azzardo. E le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – COMMEDIA DELL'ARTE – ELISABETTA CAMINER – FILOSOFIA MORALE – TIRSO DE MOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , e fu lodata la recitazione "poderosa" del G., anche se la critica non mancò di censurare lo stravolgimento dell'opera, trasformata dalla foga recitativa del G. e del resto della compagnia in un fosco dramma passionale. Alle fine del 1906, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSTETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTETTI, Giuseppe Magda Vigilante Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] di scene che pretendono mostrare gli aspetti salienti della società italiana postunitaria, avviata ormai ad una rapida trasformazione politica ed economica. Il figlio di famiglia, rappresentato a Torino nel 1864, vinse il premio nel concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali