. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] La teoria cataclismatica del Laplace supponeva che la prima crosta rappresentasse il raffreddamento di una massa fusa. A . Una gran parte appare come la trasformazionedi tufi vulcanici o almeno di sedimenti tufogeni. Connesse alle leptiti si hanno ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] è la reazione nucleare con trasformazionedi idrogeno in elio, mediante il processo protoneprotone per le stelle di tipo solare o più deboli che hanno radici nelle ipotesi nebulari di I. Kant (1775) e P.-S. Laplace (1796). A rafforzare queste teorie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] saranno ulteriormente trasformate a partire dagli anni Sessanta del Seicento, quando i governi di Francia e Inghilterra 1785 da Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), che peraltro nel 1787 sostenne di poter spiegare l'accelerazione secolare della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di Pierre-Simon de Laplace.
Il discredito avrebbe accompagnato a lungo l'immagine pubblica di Lamarck: nel 1809 Napoleone rifiutò il dono di aborigene, che quindi non hanno nemmeno il tempo ditrasformarsi.
Supponiamo, scrive Lyell, che il clima della ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...