• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [104]
Ingegneria [33]
Fisica [37]
Elettronica [19]
Temi generali [19]
Elettrologia [19]
Matematica [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Fisica tecnica [14]
Fisica matematica [14]
Meccanica applicata [9]

duplicatore

Enciclopedia on line

D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] del valore massimo V della tensione alternata E =V cos ωt applicata tra A e B. Il d. di tensione, consentendo di fare a meno di un trasformatore elevatore di tensione, permette un notevole risparmio di spazio e di peso, ed è largamente impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE – CONDENSATORI

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] (n₃ spire) e il diodo D₃ sono necessari per consentire il recupero dell'energia magnetizzante del trasformatore nella sorgente di tensione Ui dopo ogni apertura dell'interruttore S. Il funzionamento è sostanzialmente lo stesso del buck converter, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] scopo trasformare il circuito di uscita dell'amplificatore in un circuito oscillatorio parallelo, con pulsazione di risonanza ω0, introducendo una induttanza L tale che: ω02 = 1/LCu. Dallo schema della fig. 9 si ricava che il guadagno di tensione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] anche nel caso in cui fosse stato necessario variare la tensione; infatti, soltanto l'adozione della corrente alternata insieme ai trasformatori poteva garantire questa variabilità di tensione. Nel 1883 Lucien Gaulard e il suo socio inglese John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] da convertire, opportunamente amplificata o attenuata e trasformata in un segnale di tensione Va (fig. 1), è inviata all'ingresso di un comparatore a e confrontata con un segnale di campionamento VR ottenuto ponendo in azione, mediante segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

alimentatori switching

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

alimentatori switching Paolo Tenti Circuiti d’alimentazione a corrente continua stabilizzati. I convertitori switching sono genericamente tutti i convertitori elettronici di potenza in cui la regolazione [...] schemi da questi derivati, talvolta con l’inclusione di trasformatori ad alta frequenza con funzioni di isolamento e adattamento di tensione. Si citano in particolare gli schemi a trasformatore forward e push-pull (derivati dalla configurazione buck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORI – POTENZA – MOSFET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentatori switching (1)
Mostra Tutti

duplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicatore duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] a circa 2V; il d. di tensione, che, reiterandone lo schema, può dar luogo a triplicatori, quadruplicatori, ecc. di tensione (→ moltiplicatore: M. di tensione), consente di fare a meno di un trasformatore elevatore di tensione e permette quindi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

survoltore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

survoltore survoltóre [Comp. di sur- e del der. di volt per "tensione elettrica"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, apparecchio o dispositivo per aumentare la tensione di una [...] da aumentare con una dinamo alla tensione voluta (dette anche macchine survoltrici). Nell'elettronica si usa un oscillatore, alimentato alla tensione da aumentare, che alimenta un trasformatore elevatore di tensione, seguito da un raddrizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sincrotrasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrotrasformatore sincrotrasformatóre [Comp. di sincro- e trasformatore] [ELT] Nella tecnica dei servosistemi, trasduttore meccanoelettrico di posizione angolare, costituito da un sincro (←) di segnale, [...] che trasforma in una variazione di tensione elettrica alternata la variazione di una posizione angolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasformatorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatorico trasformatòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trasformatore] [FTC] [EMG] [ELT] Che riguarda un trasformatore elettrico: tensione t., quella ai capi di un avvolgimento secondario, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali