TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] d'ingresso e d'uscita risultano in fase tra loro. Il circuito a base comune viene spesso usato come dispositivo trasformatore di impedenze per accoppiare un circuito a bassa impedenza a un carico ad alta impedenza: esso è l'analogo del circuito ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] di valore efficace. Uno schema esecutivo è dato in fig. 6 c. Le variazioni della tensione d'uscita Vu agiscono, tramite accoppiamenti trasformatori (T2 e T3), sul ponte V1-R7-R8-R9; l'uscita del ponte è applicata alla griglia di comando del tubo di ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] sono la r. a gradino (o r. indiciale), la r. all’impulso o r. impulsiva e la r. armonica; essendo la trasformata di Laplace dell’impulso unitaria, la r. a esso si ottiene antitrasformando la funzione di trasferimento del sistema, per cui entrambe ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] modo da poter percepire lo stimolo fisico rappresentato dalla pressione sonora e dalla frequenza di un suono e poterlo poi trasformare in un determinato schema di scariche neuroniche, ma l'analisi dello schema è molto simile nei vari organi di senso ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] il 1971 è stato di 297 M. tec per l'insieme dei combustibili (carbone, petrolio, gas) e di 370 Terawatt-ora per l'elettricità. Trasformando i kilowattora in tec al tasso di 1 tec per 3.000 kWh (ossia di 1 M. tec per 3 TWh), il consumo di elettricità ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Nella distribuzione secondaria si utilizza anche il filo neutro del sistema trifase, così che la linea ha 4 fili e il trasformatore posto nella cabina deve avere gli avvolgimenti secondari collegati a stella con neutro a terra o, in casi speciali, a ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] s. è il circuito in cui si manifesta la corrente indotta da un circuito inducente (primario). Così, per es., in un trasformatore il circuito s. è quello dei due circuiti che fornisce ai carichi utilizzatori la potenza.
Istruzione
Scuola s. La fase ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] di lavaggio per la sua utilizzazione.
La regolazione di corrente viene fatta sia variando il voltaggio fra gli elettrodi (il trasformatore ha prese variabili di 5 in 5 volt da 90 a 160 volt), sia regolando l'amperaggio approfondendo più o meno ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] perché è risultato che il bacino posto a valle della presa e la conseguente successione degli scivoli non erano in grado di trasformare la corrente veloce che si manifesta subito a valle della presa in una corrente lenta, e che nel percorso lungo il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] una variante del betatrone: un fascio di particelle cariche, che può considerarsi come l'avvolgimento secondario di un trasformatore, viene accelerato da campi elettrici indotti da impulsi di corrente fatti passare in un avvolgimento primario. In un ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...