ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] per apparato ricevitore per telegrafia senza filo". (Si riferisce ad un perfezionamento del brevetto precedente, in cui al trasformatore del ricevitore è data un'ossatura magnetica di forma toroidale e le connessioni dei due aerei all'avvolgimento ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] di corrente e., costituito da una dinamo e da un alternatore. Nel 1859 A. Pacinotti dimostrò che l’energia meccanica poteva essere trasformata in energia e., e, nel 1869, Z.T. Gramme intuì che la dinamo poteva essere usata all’inverso come motore e ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ortogonali a tale direzione. Gli strati esterni di ciascuna bobina, connessi in serie a formare il primario di un trasformatore, alimentano la bobina amperometrica di un wattmetro, quelli interni, connessi anch’essi in serie a formare il secondario ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] o di segreti, imponendo particolari cure nel modo di trasmissione e conservazione.
Tecnica
In elettronica, r. di trasformazione di un trasformatore è il r. tra il numero di spire dell’avvolgimento primario e quello dell’avvolgimento secondario, pari ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] che serve a focalizzare sullo schermo il pennello elettronico.
B. Petersen B. inserita per proteggere un trasformatore da sovratensioni.
B. voltmetrica Negli strumenti elettrodinamici, b. connessa in parallelo al circuito, che genera quindi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] essere ‛richiesta' alle J o, meglio, a chi le sostiene, se non attraverso Er. Il caso ora considerato è quello del trasformatore, nel quale il primario non assorbe praticamente potenza a meno che il secondario non ne eroghi a un carico. Si noti che ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] - 1898, in Atti dell'AEI, II, 2, dicembre 1898, p. 93).
Quando Conti lasciò la Edison, la Belloni & Gadda fu trasformata nel 1898 nella Gadda & C. (gerenti Conti e il G.) per la fabbricazione dei macchinari, essendo già prevista la creazione ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] un mulinello idraulico composto da un insieme di ugelli a, solidali a un supporto rotante b, nei quali avviene la trasformazione integrale dell’energia di pressione del fluido in cinetica, e in tal caso l’entità della forza e della potenza trasmesse ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] Attraverso queste ricerche, insegnò a tenere debito conto dell'angolo di fase e quindi poté investigare a fondo l'azione dei trasformatori, che L. Gaulard e J. W. Gibbs avevano allora incominciato a introdurre in pratica. Il F. nel 1883 dimostrò che ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] elettrici a resistenza, a un s. di spostamento a contatto può essere collegato un s. induttivo a trasformatore differenziale come nei rugosimetri.
S. a fibra ottica. Devono il loro affermarsi principalmente alla insensibilità alle radiazioni ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...