NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] 'azione di germi o fermenti in ambiente umido e caldo (la temperatura si eleva fino a 80°), le immondizie si trasformano, dopo un certo periodo di tempo, in un'ottima sostanza fertilizzante non più fermentabile. Le celle zimotermiche del Beccari sono ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] della carta e della penna, L. sapeva realizzarlo attraverso il pianoforte. Creava poi come formidabile trasformatore della tecnica pianistica; trasformazione strumentale che non ha riscontro storico se non in quella analoga apportata da Paganini nel ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] - e dinamo-elettriche (macchina di Bergonié, dinamo di D'Arsonval), o utilizzando direttamente, con l'interposizione d'un trasformatore che ne riduce la tensione, la corrente alternata stradale. Raramente la corrente sinusoidale si applica con gli ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] hanno nella preparazione di schermi magnetici nei quali si sfruttano le qualità meccaniche, unitamente a quelle magnetiche. Un trasformatore da 10 kW costruito con questi materiali pesa circa un terzo del corrispondente con lamierini in ferro-silicio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e John Cockcroft avevano adottato il metodo di moltiplicazione della tensione ideato da Heinrich Greinacher nel 1921, che permetteva di trasformare una corrente alternata a bassa tensione in corrente continua ad alta tensione. Usando un sistema ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] corrente viene indotta lungo la ciambella (cioè in direzione toroidale) nel plasma che funge da secondario di un trasformatore. È inoltre presente un intenso campo magnetico toroidale, di alcuni tesla, prodotto da bobine esterne, che contribuisce ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] con un riconoscimento dell'opera scientifica del mae-stro torinese, illustrandone gli studi sulle correnti alternate e sul trasformatore e le prime esperienze sul campo magnetico rotante (Galileo Ferraris e le correnti alternate, ibid., pp. 518-520 ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] quella vuota formula se non portandovi questa sua essenza attiva e libera di porre: porre sé stesso. Quindi la fondamentale trasformazione di quella morta, immutabile formula logica nella viva formula fichtiana: "se l'Io è posto, è posto l'Io", dove ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] , e un campo poloidale, generato da una corrente elettrica che viene indotta nell'anello di plasma tramite un trasformatore, di cui il plasma costituisce il circuito secondario. Tale corrente, oltre a generare il campo poloidale, necessario per ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] , di simboli, colori o immagini che evochino l’italianità della materia prima o della ricetta o del metodo di produzione/trasformazione di prodotti che, invece, sono realizzati totalmente all’estero. L’italian sounding non riguarda in realtà solo i ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...