Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] che intercorreranno fra le stesse persone che lo hanno concordato. Es.: un produttore di materie prime e un trasformatore delle stesse stipulano le condizioni di vendita che il primo farà al secondo nei singoli successivi contratti di compravendita ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] SQUID in configurazione magnetometrica sono caratterizzati dalla presenza di un circuito di rivelazione, noto anche come trasformatore di flusso, consistente in bobine superconduttrici che rivelano il campo magnetico esterno e lo trasferiscono allo ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] e la pressione
A cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, la chimica scoprì che tutte le reazioni in cui le sostanze si trasformano l’una nell’altra sono regolate da numeri interi: per esempio per formare l’acqua ci vogliono una parte di ossigeno e ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] che, attraverso le istanze di un criticismo, più ricostruito che, riesumato, ma più ancora sotto l'irresistibile impulso trasformatore impresso alla società ed al pensiero europei dal secondo conflitto mondiale, prelude, sia con i caratteri della sua ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] matematiche diffuse, possono rendere più espressivi i predicati suddetti. Il programma viene allora a essere considerato un trasformatore di predicati d'ingresso in predicati di uscita.
Con certe restrizioni sui linguaggi programmativi e sui relativi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] prodotto che a sua volta cadrà nel campo di specificità di un altro enzima e compirà un altro passo nella trasformazione di un precursore nel prodotto finale di un processo o via metabolica.
Le vie anaboliche e cataboliche quindi risultano costituite ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di economia dei trasporti (che naturalmente esprimono un ambito geografico nel quale l'azienda effettua il suo ruolo di trasformatore di materie e risorse), dal volume di domanda potenziale, dalle dimensioni produttive (le economie di scala) concesse ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] una data composizione. Dopo tali addizioni, la m. p. è pronta per la sua lavorazione finale e viene fornita al trasformatore sotto forma liquida granulare od in polvere.
Le resine sotto forma di polvere o di granuli vengono rammollite e sagomate per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] tipo di macchina termica che, pur discostandosi dalla p. di c. classica, produce però effetti simili: il trasformatore di calore che ''trasforma'' appunto il calore acquisito a temperatura media nel generatore e nell'evaporatore, in calore ad alta ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] fisici e spirituali oltre i quali ogni attore, appunto perché uomo e cioè limitato, non può andare; quei ruoli che il trasformatore della commedia dell'arte, Carlo Goldoni, rispettò e portò a compimento estetico. E se oggi in Francia, in Germania e ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...