TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] ) registrato come afferenza nell'elemento recettore. La differenza fra i due valori (errore) trasmessa all'elemento effettore viene trasformata nella torsione che tende a ridurre l'errore. Ora, lo scostamento fra valore attuale e di riferimento può ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] come quelle sul corpo - significano che lì è intervenuta la cultura, la cultura yoruba (ilàjù), con la sua capacità di trasformazione.
Non si tratta però soltanto di interventi su luoghi e su corpi; anche gli oggetti prodotti dagli uomini per i loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] significative di questo approccio dualista, teso ad assegnare una forza giuridica superiore ai precetti internazionali recepiti e trasformati in valori giuridici interni, vanno poi considerate la costante interpretazione dell’art. 10, 1° comma, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] che non solo opprimono e depredano il povero con la frode, ma lo fanno con la legge; le loro “macchinazioni” le trasformano in legge; ciò che prima appariva ingiusto, promulgata la legge, diventa giustizia (pp. 238-240).
Due classi, dunque: i nobili ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] , c. 850-1550, a cura di C. Beattie et al., Turnhout 2003, pp. 335-358; G. Remiddi, Giulio Cesare da Varano abbellitore e trasformatore di Camerino, in I Da Varano e le arti, 2003, pp. 75-92; Ead., Il palazzo da Varano di Giulio Cesare, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua collegando a t. il centro stella di un trasformatore trifase o del generatore, i quali devono ovviamente avere gli avvolgimenti collegati a stella. La messa a t. può essere diretta ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] quel processo pel quale la civiltà e la cultura greca giunsero a esercitare sul mondo romano il loro influsso trasformatore.
Bibl.: Opere generali: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der Schlacht bei Chäroneia, II e ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] 47% di Zn. È da osservare che si trova alla temperatura ordinaria in falso equilibrio poiché è sotto la linea relativa di trasformazione e si dice quindi apparente. Oltre il 47% di zinco compare il costituente y il quale è tanto fragile da impedire ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore d'impedenza; v. anche App. II, 1, p. 192 e microonde, in questa App.).
Bibl.: J. A. Stratton, Electromagnetic theory ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] proprietà caratteristica delle linee di trasmissione in quarto d'onda (fig. 22) di comportarsi, in periodo di regime, come trasformatore di impedenza in base alla nota relazione
avendo indicato con Zo l'impedenza caratteristica della linea e con Zc l ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...