• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [209]
Fisica [78]
Ingegneria [62]
Temi generali [37]
Elettrologia [37]
Elettronica [33]
Matematica [27]
Fisica matematica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica tecnica [24]
Chimica [15]

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è la I1, ossia che gli errori sono tanto più gravi quanto più bassa è la corrente che si vuol misurare con quel dato trasformatore. Va notata al riguardo la condizione assai diversa in cui si trovano in pratica i TV e i TA. I riduttori di tensione ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

primario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primario primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] questo carattere. ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento p. (o assolut., p. s.m.): l'avvolgimento di un trasformatore elettrico nel quale si fa scorrere la corrente da trasformare (corrente p.); è detto p. anche il circuito di tale corrente. ◆ [OTT] Colori p.: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

giogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giogo giógo [(pl. -ghi) Der. del lat. iugum] [ELT] G. di deflessione: in un cinescopio, e in altri tubi a raggi catodici a deflessione magnetica, il complesso costituito dal nucleo di ferrite e dalle [...] . ◆ [EMG] G. di un elettromagnete: il nucleo ferromagnetico dell'elettromagnete. ◆ [EMG] G. di un trasformatore: quella parte del nucleo ferromagnetico di un trasformatore che collega le colonne su una o più delle quali sono gli avvolgimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] , pseudoscalare e pseudovettoriale (più spesso assiale): classificazione delle costanti di a. (v. oltre) a seconda delle proprietà di trasformazione sotto il gruppo di Lorentz proprio e sotto parità del termine d'interazione. ◆ [FAT] A. spin-orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

separatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separatore separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] ELT] Dispositivo circuitale inserito tra due altri circuiti per evitare determinate interazioni tra essi, come, per es., un trasformatore di cui un avvolgimento faccia parte di un circuito e un altro avvolgimento faccia parte di un altro circuito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

survoltore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

survoltore survoltóre [Comp. di sur- e del der. di volt per "tensione elettrica"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, apparecchio o dispositivo per aumentare la tensione di una [...] da aumentare con una dinamo alla tensione voluta (dette anche macchine survoltrici). Nell'elettronica si usa un oscillatore, alimentato alla tensione da aumentare, che alimenta un trasformatore elevatore di tensione, seguito da un raddrizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELESCOPIO (XXXIII, p. 437) Carlo CASTAGNOLI Telescopio eletrronico. - Gli elettroni emessi da un fotocatodo colpito da una immagine luminosa possono venire, con un sistema ottico elettronico, accelerati [...] focalizzatore). Il telescopio elettronico è quindi essenzialmente un amplificatore di energia luminosa (oltre che un trasformatore di lunghezza d'onda). La sua sensibilità può venire aumentata utilizzando l'emissione elettronica secondaria specchi ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINAMENTO – STRASBURGO – ELETTRONI – FOTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] della corrente continua fornita da un generatore primario (per es., una batteria di accumulatori), avviata al primario di un trasformatore in salita; al secondario di questo si ha una tensione alternata (simmetrica, ma non sinusoidale), l'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

pinza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinza pinza [Der. del fr. pince, da pincer "pizzicare"] [LSF] Nome di vari dispositivi che per qualche verso ricordano l'omonimo noto utensile. ◆ [MTR] [EMG] P. amperometrica: tipo particolare di amperometro [...] incernierate a mo' di p.; chiusa che sia intorno al cavo in rame, tale p. costituisce il secondario di un trasformatore, all'altro avvolgimento del quale è collegato un amperometro ordinario, che indica l'intensità della corrente nel cavo. ◆ [EMG] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinza (2)
Mostra Tutti

monofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofase monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata (sistema m.) e di dispositivo atto a funzionare con tale sistema: motore m., trasformatore m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali