• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [209]
Ingegneria [62]
Fisica [78]
Temi generali [37]
Elettrologia [37]
Elettronica [33]
Matematica [27]
Fisica matematica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]
Fisica tecnica [24]
Chimica [15]

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente [...] pulsazione della corrente e N2 il numero di spire dell’avvolgimento secondario. Il rapporto k delle due f. e. m. è il rapporto di trasformazione del t.: k=E1/E2=N1/N2, pari al rapporto tra le tensioni a vuoto primaria, V10, e secondaria, V20. Se k< ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] a E, con elementi di chiusura a I. In vari casi si hanno più secondari, ognuno con un suo rapporto di trasformazione, per correnti secondarie con tensioni diverse; la struttura si complica ulteriormente per t. non monofasi, per es. per i diffusissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

autotrasformatore

Enciclopedia on line

Trasformatore monofase o polifase dotato di un avvolgimento unico per ciascuna fase, anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di esso è percorsa da entrambe le correnti, primaria e secondaria: [...] fornita al carico dal secondario, nota come potenza di costruzione, vale Pc=Pn(1−k), avendo indicato con k il rapporto di trasformazione (rapporto tra il numero di spire del primario e quello del secondario: N1/N2) e con Pn la potenza nominale dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA

neutrotrasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrotrasformatore neutrotrasformatóre [Comp. di neutro e trasformatore] [ELT] Trasformatore o autotrasformatore a radiofrequenza usato nei circuiti di neutralizzazione di dispositivi elettronici attivi [...] (transistori, triodi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sincrotrasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrotrasformatore sincrotrasformatóre [Comp. di sincro- e trasformatore] [ELT] Nella tecnica dei servosistemi, trasduttore meccanoelettrico di posizione angolare, costituito da un sincro (←) di segnale, [...] che trasforma in una variazione di tensione elettrica alternata la variazione di una posizione angolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasformatorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatorico trasformatòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trasformatore] [FTC] [EMG] [ELT] Che riguarda un trasformatore elettrico: tensione t., quella ai capi di un avvolgimento secondario, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

variatore

Enciclopedia on line

variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche. V. di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), [...] ormai poco usato, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie. In elettronica, la denominazione si dà a quadripoli, passivi o attivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE

intervalvolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intervalvolare intervalvolare [agg. Comp. di inter- e valvolare] [ELT] Che sta o avviene tra due tubi termolettronici (nel passato chiamati anche valvole): accoppiamento i., trasformatore i., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

jigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jigger jigger 〈gìg✄ër〉 [s.ingl. "saltellatore", usato in it. come s.m.] [STF] [ELT] Denomin. data da G. Marconi (1911) a un suo trasformatore a radiofrequenza di accoppiamento tra l'antenna e il circuito [...] oscillante del radiotrasmettitore a scintilla, o del radioricevitore a coherer, che, eliminando la precedente inserzione diretta dell'antenna nel circuito, aumentò molto la selettività di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – ELETTRONICA

devoltore

Enciclopedia on line

Macchina, o dispositivo convertitore, che trasforma una tensione, continua o alternata, in una tensione minore della stessa natura. È un d. per tensione alternata, per es., un trasformatore riduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali