Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] dalla velocità di aumento della viscosità. Avviene praticamente senza effetti termici, tanto che viene spesso indicata come trasformazioneisoterma sol-gel.
Un g. lasciato seccare fino a divenire apparentemente solido è definito xerogel e gode della ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] tra pressione, volume e temperatura che, rispettivamente, caratterizzano le trasformazioni reversibili isoterme, isobare, isocore di un g. perfetto. Le trasformazioni adiabatiche reversibili di un g. perfetto sono caratterizzate dalla relazione ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] solo introducendo la t. termodinamica, definita come
dove Q e Q0 sono i valori assoluti delle quantità di calore scambiate nelle due trasformazioniisoterme di un ciclo di Carnot (➔ ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] una coesistenza fra due o tre di questi stati. Le due curve riportate nella figura descrivono due possibili trasformazioniisoterme, che avvengono cioè a temperatura costante. La prima passa per il punto critico C, che rappresenta la separazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ' dalla parola latina stratum. Sebbene esista effettivamente una regione isoterma che va, a latitudini medie, da 11 a 20 deve essere in grado di assorbire radiazioni e di subire una trasformazione chimica per lunghezze d'onda al di sopra dei 290 nm. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dΠ, si ottiene la relazione seguente:
nota come isoterma di Gibbs, che mette in relazione la pressione presente presenti nella fase fluida, che subiscono una eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] L'equazione [3] può essere risolta in maniera esatta per mezzo di una trasformazione lineare (Thompson e McBride, 1974; Jones et al., 1976; Eigen et sequenze). A differenza dell'amplificazione isoterma di Qβ, o delle reazioni isoterme SDA e 3 SR, la ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] disattivazione (-1) sono del secondo ordine, mentre la trasformazione monomolecolare (2) è del primo ordine. Indicando con dalle molecole A e B. Queste quantità si determinano facendo uso dell'isoterma di Langmuir:
θA = bA[A]/{l + bA[A]}
θB = ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] superficie è riportata una serie di curve che indicano le trasformazioni a temperatura costante; una, in particolare, passa per stato di van der Waals:
[11] formula,
le cui isoterme hanno i tipici andamenti riportati nella fig. 6. Nell'equazione ...
Leggi Tutto
isotermo
iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...