(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] non sempre ben conosciute. L'incertezza su tali trasformazioni è gradualmente diminuita.
Le osservazioni dallo spazio, inflattive, o inflazionarie, postulano un'istantanea dilatazione non adiabatica delle dimensioni a tempi anteriori a 10⁻³⁰ s, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il pistone e comprimendo così il vapore, parte di esso si trasforma in liquido e la pressione non cresce. Se invece solleviamo il effettuantesi alla stessa pressione di caldaia, con espansione adiabatica e con scarico per l'intera corsa di ritorno ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] quale scompare B sarà dala dalla velocità con la quale B si trasforma in C meno la velocità con la quale lo stesso B nasce prendendo costante il numero quantico n. Tale processo si dice adiabatico.
Lo sviluppo rapido delle moderne teorie fisiche sta ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] elevata è di riscaldare la miscela per compressione adiabatica, alla temperatura alla quale i perossidi possono a base di solfuro di molibdeno; qui l'olio medio si trasforma in benzina. Si ha anche una certa produzione di idrocarburi gassosi ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] si può ammettere
Dall'equazione di Sarrau si giunge, con semplici trasformazioni, a quella di Noble e Abel, dando al termine η ossia:
Considerando, come è il caso pratico, la reazione come adiabatica:
Se
è positivo, si avrà
e la reazione marcia nel ...
Leggi Tutto
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] conservando un gradiente di temperatura vicino a quello adiabatico. Se il vapore d'acqua nell'aria è sottile velo si strappa sotto la nube e contemporaneamente l'altocumulo si trasforma in alto-strato. Questa tendenza di una nube a suddividersi in ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] .
Il ciclo di Carnot si compone pertanto di due trasformazioni isotermiche (relative alle temperature T1 e T2), tramezzate da due trasformazioniadiabatiche. Si deve supporre che tali trasformazioni si compiano sotto differenze di temperatura e di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ρ, temperatura T) subiscono un'evoluzione; data la grande rapidità del fenomeno, si può ritenere che la trasformazione sia praticamente adiabatica. Le leggi del fenomeno sono le seguenti:
dove Cp è il calore specifico a pressione costante, k è ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Per un disco relativamente spesso, invece, tale criterio si trasforma in σ>3σ*. Cameron ha mostrato che questo Tutte queste nubi si trovano nella troposfera, nella quale la temperatura scende adiabaticamente da circa 190 °K, a 1 bar, a circa 110 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] se un elemento di materia sale e si espande adiabaticamente, si trova a essere meno denso del gas che z su di una regione Rω di un piano ω. Piccoli cerchi vengono trasformati da ω in piccole ellissi. (Si possono facilmente formulare queste ipotesi in ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente isolante. In partic., in termodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...