Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] a Cipro, si trovano in uso nel XII e XI sec. due classi affini di t.; la più numerosa (Rod Tripods) ha un anello o fascia periodo 540-470 (Ornate Etruscan Group) che presenta la trasformazione del recipiente in un braciere; gli archetti e le ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] senza data, ma riconducibile agli stessi anni per l’affinità di conduzione e di contenuti, è la commedia Gl’ . 62), infatti, non solo è già in atto «quel processo di trasformazione che porterà la maschera a diventare un carattere» (Mangini, p. 19 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , IV,pt. II, pp. 37-40).
Una progressiva trasformazione delle specie è accettata senz'altro dal C., che si intento a una costruzione metascientifica di carattere cosmologico, affine a taluni orientamenti della "filosofia della natura", fiorita ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] di un miglio romano e di un terzo di miglio, in modo affine al Vallo. Si è accertato che, almeno in alcuni settori, i stato fornito dai recenti scavi un quadro completo della trasformazione del sito nel più importante insediamento civile dell' ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] sulla corolla gamopetala del Theucrium fruticans, e sulla trasformazione delle brattee di Musa sapientium.
Nel 1868 la ne rileva la diversa attitudine colonizzatrice.
A un tema affine alla teratologia, la cecidiologia o studio delle galle, il ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] geometria proiettiva, però, a differenza di quanto accade nella geometria affine, non c’è distinzione tra elementi propri e impropri: tutti che studia le proprietà invarianti in una trasformazione proiettiva. Esempi di invarianti proiettivi sono: ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] basata su principi pittorici, fu in seguito modificata a favore di uno stile maggiormente affine a quello dell'inchiesta giornalistica. Tale graduale trasformazione risentì certamente del soggiorno del regista, tra il 1937 e il 1938, negli Stati ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] stesso creati. In quanto macchine in grado di realizzare trasformazioni sui materiali per fornire le proprietà funzionali richieste dal legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industria tessile; macchine e stampi ...
Leggi Tutto
prosopopea
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] Affine alla p. è la personificazione, che nella retorica classica e medievale non è espressamente e distintamente definita, era stato dato dalla ‛ personificazione ' di Amore, cioè dalla trasformazione di un ‛ accidente ' in corpo, fatto ‛ agire ' ...
Leggi Tutto
defined-benefit
Laura Ziani
Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] PIL) e, al momento del pensionamento, trasformazione del montante pensionistico così maturato in rendita propri fondi pensione; esse operano sia in regime reddituale (affine, sebbene con parametri diversi, a quello retributivo dei dipendenti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...