Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] e lo studio sistematico delle discipline; essa è la più conforme alla tradizione educativa europea, ma è risultata la meno seguita, nel contesto della realtà politica e sociale in trasformazione. Più largo interesse ha incontrato fra gli esperti ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] musicale soffre dell'impossibilità di fruizione diretta del materiale prodotto: tra la versione conforme all'originale di un brano e la sua trasformazione in evento sonoro serve un mediatore, un interprete. Inoltre la validazione di un antico ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] Aderbale che poteva più facilmente avere il loro aiuto; conforme inoltre agl'interessi dei mercanti italici, assai numerosi nella riaffermazione del predominio di Roma, sta peraltro nella trasformazione profonda degli eserciti romani, a cui essa, in ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] periodo di straordinaria attività. Dal 1646 al 1649 compì la trasformazione della basilica di S. Giovanni in Laterano; dal 1653 e più complete, in contrasto con quanto di conforme alle regole tradizionali è invece nella parte condotta antecedentemente ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] Si cerca di rendere la macchina da scrivere sempre più conforme alle esigenze dell'organizzazione razionale del lavoro d'ufficio; e ricevere i messaggi cifrati ottenendo simultaneamente la trasformazione dello scritto.
Per le macchine telestampanti, ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] ulteriori specificazioni, importa presunzione che il parere sia stato conforme alla proposta del podestà. Per di più, in l'avviamento allo Statuto interruppero il processo di trasformazione della Consulta in corpo deliberante.
Tuttavia anche nella ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] che almeno Larenzio e Galeno sono dipinti quali furono, una trasformazione troppo completa, anche se ha analogie p. es. nel romanzo Ateneo è collocata da Suida sotto Marco, cioè, conforme all'uso esclusivo della letteratura, sotto Marco Aurelio, ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] dell'autorità governativa, anche mediante trasformazione in obbligatorî di quelli costituiti volontariamente vigilanza dell'autorità governativa, la quale, ove quella risulti non conforme agli scopi per i quali il consorzio fu costituito, può ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] la quantità di energia elettromagnetica che nell'unità di tempo si trasforma in calore. In assenza del termine I la formula assume un generale del principio di conservazione in tutto conforme all'esperienza.
III. Il principio di conservazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] vita il C. si sforzava di raggiungere uno stile più conforme allo spirito francese, e con questo scopo appunto egli aggiunse violino, flauto, oboe, fagotto e cembalo), documenta la trasformazione avvenuta nel gusto del compositore. Il C. ha saputo ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...