La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Dio e le sanzioni canoniche. Articolo II: In conformità dell’articolo precedente l’insegnamento nelle regie Università, una scelta che lasciava intravedere come indiretta conseguenza la trasformazione delle relazioni con i poteri e in grado di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] era quello di interpretare le ipotesi aristoteliche in modo conforme alle scoperte più moderne dell'epoca, senza dover fare che pure ne costituiscono l'elemento guida, si ritrovano trasformate sulla base dell'approccio aristotelico. Date le premesse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] metropolitana non è una semplice estensione della forma urbana, ma una sua trasformazione evolutiva. Come dice N. S. B. Gras (v., 1922 degli enti locali interessati. Tale assemblea, su conforme deliberazione dei consigli comunali, adotta una proposta ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] maggior ragione, susseguente, cioè per un atto conforme ai doveri d’ufficio, addirittura già compiuto. Ciò in essere dal privato, non sono punite, mentre lo diverrebbero se fosse trasformato in legge l’art. 319 quater.
Se, infine, si intende adottare ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] sociale dello Stato e la difesa dell'ambiente. La capacità di trasformazione, riconosciuta al diritto - in termini che non hanno precedenti -, sopra altri uomini è del tutto legittimo.
In conformità al principio giuridico volenti non fit iniuria si ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] secolo XII e del XIII, epoca in cui riuscirono a trasformare un raggruppamento di enclavi rionali dominate da facoltosi maggiorenti in sì che un nuovo sistema politico apparisse conforme ai precedenti antichi, tramandati dai padri fondatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’avvento del computer e con Internet, ha subito una trasformazione radicale. Da tempo anche l’editoria si avvale di testi informatici, per ridurre gli effetti negativi di una competenza non conforme alle nuove necessità.
Al di là di coloro che sono ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , cui è attribuibile una corresponsabilità nella trasformazione dei codici di rappresentazione, con una ha avuto la sua vittima mediatica, il suo ‘soldato Ryan’. Conforme alle aspettative dell’embedding e ribattezzato in modo eloquente The Marlboro ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] dello stato civile, permettendo così di presentarsi socialmente in conformità con il sesso psicologico (è quel che prevedono le in tutti i locali scolastici, bagni compresi. La trasformazione tende a trasferirsi dall’esterno, dal mondo circostante, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tradizione legalistica occidentale legittimo era il governante insediato in conformità a una legge sulla titolarità del potere (e illegittimo la genesi della democrazia va ravvisata nella trasformazione del carisma in senso extrautoritario. L' ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...