Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] è unica, e le scienze sociali ed umane debbono conformarsi alle scienze della natura, sia nei loro obiettivi che and other essays, London 1967 (tr. it.: Protestantesimo e trasformazione sociale, Roma-Bari 1975).
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] ' (rapidissimo e non osservato) mediante il quale il ‛campo della sensazione', rigorosamente conforme agli stimoli ma non osservabile, viene trasformato nel corrispondente campo percettivo, osservabile ma non più corrispondente punto per punto alla ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di maggior pregio decorativo, ci sembra la più conforme al carattere eminentemente pratico della presente trattazione. Ad tempi della Grecia classica. Di nuovo si ebbe invece la trasformazione dell'impresa di utilizzazione in lavoro su vasta scala e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ordine sociale. Non è irrilevante ai fini di tale trasformazione il mutamento profondo che si registra a proposito del ruolo fraternità. Lo scambio di mercato è eticamente accettabile se è conforme al principio di reciprocità, se non lo distrugge. Con ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] governatoriali e templi, è invece regolarissimo e conforme alla tradizione di stretta simmetria, viva nell'architettura dell'attività architettonica repubblicana, con le influenze ellenistiche implicite e trasformate dal III sec. a. C. in poi. Lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] , dell'originalità, della creatività dell'agire si pongono altresì le basi per quella trasformazione della sensibilità che porterà a fare del conformismo un fenomeno malfamato e un bersaglio polemico della critica sociale. Al punto d'incontro ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] rappresenta una monade solitaria: esso matura, nasce e si trasforma (nel corso delle società moderne e nel quadro di una più evidente è ravvisabile, secondo una scelta qui conforme alle riforme introdotte in altri ordinamenti europei, nell’ ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] proprio il non costituire un’evoluzione prevedibile, ossia conforme all’evoluzione scontata e di routin in un pressanti sono gli interessi economici a modificare, elaborare, trasformare tale materiale, sia per applicazioni nel campo medico- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] 224). "Questo procedere nell'esame ‒ continua ‒ sarà conforme a quello che ha seguito la Natura nelle sue dichiara ancora (Geoffroy Saint-Hilaire 1838, p. 765). La trasformazione delle specie, insegna ai suoi lettori, non è senza dubbio che ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del popolo a porre le leggi, e il suo collegarsi sia, in modo conforme al sistema, con l’affermazione del suis legibus uti dei popoli; sia, si stanno profondamente trasformando. In certo senso si può dire che questa trasformazione è una conseguenza ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...