ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] si raccolgono in villaggi improvvisati (qishlah), che tendono però a trasformarsi in sedi fisse, nelle regioni più basse. Sono organizzati riformare la costituzione delle città privilegiate per conformarla a quella delle città suddite.
Alcune città ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e si converte in pascoli lungo gli orli vallivi, si trasforma in prati artificiali e terre arabili a forza d'ingrassi forniti XX diversi artisti cercavano uno stile nuovo, che fosse più conforme alle condizioni della vita moderna, e si liberavano da ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] volta una curva polare di potenza costante (fig. 28); essa, trasformata in coordinate cartesiane E e I, assume un andamento a V motore in derivazione il verso caratteristico di rotazione è conforme a quello della dinamo, poiché la corrente di armatura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alla situazione, a Mosca si cominciò a parlare di trasformare la Russia-Federazione russa (come era stata definita con cinema ufficiale si è mosso sui binari di un nuovo conformismo, tendenzialmente aperto alle ragioni del mercato e alla necessità ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] come per Aristotele, ma una disposizione interna dell'animo, costante e conforme a sé stesso in tutti i momenti della vita, che c'è di ciascun popolo. Ma questa formula è suscettibile di trasformazioni che mostrano come il suo formalismo non sia un' ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] chiamato ghiaccio V, ed a 6300 kg. il ghiaccio V si trasforma in un'altra varietà ancora più densa, chiamata ghiaccio VI. Se si la composizione di un'acqua minerale in modo più conforme alle moderne teorie chimico-fisiche, estendendo anche a questo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] arte hanno con la vita. In Firenze avveniva una grande trasformazione sociale: l'ampio sviluppo preso dalle arti e dal commercio il poeta conosca per quel mezzo (tanto solenne quanto conforme alle bibliche rivelazioni) la sua volontà e l'annunzî agli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 'unanimità che il governo continuasse a governare in conformità dello statuto con quelle modifiche che si rendevano albero presso lo stagno e, inseguita dalla cuoca che l'odia, si trasforma in pesce e questo, quando viene fritto, in massa d'argento; ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Maestro sono raccolte nel IV Vangelo da un testimone che si è trasformato in teologo: "Io sono la luce del mondo..." (Giov., four Gospels, Londra 1924, pp. 143, 188, 276), in più piena conformità al testo del Salmo II, 7, reca: tu sei il figlio mio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Cisalpina definitivamente pacificata (196). S'inizia così per gradi la trasformazione di Milano da capitale celtica a città romana e nell'89 più curia, come sarebbe stato più logico e più conforme anche a una reminiscenza romana, ma broletto: e sarà ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...