La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] pressione sistematica la matematica uscirà completamente trasformata: nel volgere di un secolo tempi eguali dal mobile che, partendosi dalla quiete, va acquistando velocità conforme all'accrescimento del tempo, essere tra di loro come i numeri impari ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Andernach il primo progetto di un coro occidentale a sala si trasforma in seguito in una facciata a doppia torre, e ancora a fondazioni ottoniane e la logica artistica di un linguaggio architettonico conforme ai tempi. Con la pianta a doppio coro, il ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] . 15.2.2016, n. 36, contenente le norme per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI del Consiglio, al fine di impedire ogni operazione diretta a distruggere, trasformare, spostare, trasferire o alienare beni previsti dall’art ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] “religione” cioè una concezione del mondo con un’etica conforme, è un tentativo di ridurre a linguaggio scientifico la ha degli avversari, ma questa opposizione, da esterna, si è trasformata in un morbo che mina dall’interno la fibra della vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] e di Privalov sul problema della rappresentazione conforme e dell'integrazione nel campo complesso fecero seguito e alla Società matematica di Mosca. La capitale si trasformò nel centro trainante per la preparazione degli specialisti di matematica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di una scienza chimica quantitativa e predittiva, conforme alle leggi della meccanica celeste.
Nel corso della Rivoluzione chimica, l'individuazione di arie chimicamente distinte portò alla trasformazione della teoria caloricistica dell'aria nella ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] . 183, s’inserisce in quell’ambizioso percorso di profonda trasformazione del diritto del lavoro italiano che va sotto il nome d.lgs. n. 149/2015, dello Statuto dell’Ispettorato, che dovrà conformarsi alle indicazioni di cui all’art. 8, co. 4, d.lgs ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] nella misura in cui procede a valutare la portata conformativa delle sentenze da ottemperare – identificandole non solo in cognizione alla pretesa sostanziale del ricorrente. Strumenti di questa trasformazione sono l’azione di adempimento (artt. 31 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di alcuni dei fenomeni più vistosi di una trasformazione complessiva del diritto europeo sullo sfondo di una profonda l’ingiusto, tra il diritto e le prassi devianti.
La conformità delle istituzioni ‘comunali’ al modello del diritto romano, insomma, ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] secondo grado adottato dalla legge n. 56/2014 è conforme a Costituzione perché la natura costituzionalmente necessaria degli enti
Nella riforma che qui si considera vi è stata invece trasformazione, in senso proprio, come quella che è nota in ambito ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...