Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] nella realtà politica, economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia» (così Laforgia, S., La cooperazione e il » (così Trib. Torino, 5.4.2013 ed in senso conforme Trib. Catania, 10.10.2013, inedite), anche se «la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] punti di forza per quei teorici medievali intenzionati a trasformare la tradizionale dicotomia tra spirito e materia in un riconciliato testo originale di al-Fārābī (Saliba 1985), conforme a una concezione derivata a grandi linee da Aristotele ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] art. 696 c.p.p. l’ordinamento italiano si conforma mediante procedimento di adattamento “speciale” o di rinvio, contraenti la libertà di disciplinare precisamente la fattispecie, trasformando eventualmente tale facoltà in obbligo (C. cost., 3 ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] ’area sarebbe stata sottoposta ad interventi di trasformazione urbana che avrebbero reso imprescindibile la demolizione degli o una forma apparente (poiché il bene è conforme catastalmente) bensì alla riqualificazione della fattispecie imponibile per ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] viene integrata da una «procedura di parere conforme», secondo la quale il Parlamento europeo ha → sostiene l’acquacoltura, la pesca nelle acque interne, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] dal giudice è il frutto di un modus procedendi non conforme a quello dei processi a cognizione piena. Il carattere della come detto – qui l'appello è funzionale alla sua trasformazione in processo a cognizione piena, occorre assicurare alle parti ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] parte non eseguiti, a condizione che il progetto risulti conforme a quanto in precedenza autorizzato e alle specifiche prescrizioni di del manufatto, tale da escludere che esso costituisca trasformazione stabile e permanente (o, almeno, duratura) del ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] continuative a progetto e le partite IVA; f) alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro ed alle conseguenze del o meno ampi definiti dallo stesso legislatore, in conformità con l’idea che quelli conferiti alla contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] CE con una normativa che può dirsi, in linea generale, conforme agli scopi dell’accordo quadro ed ispirata dal modello teorico della dalla legge (v. art. 19, co. 2), la trasformazione del contratto a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] diritto naturale riguardanti i rapporti con i beni non sono stati trasformati, ma sospesi. Al loro posto, è stato lasciato libero un commercio che si possa considerare ‘equo’ e conforme ai bisogni della societas cristiana. Nella pluralità dei fattori ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...