• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Diritto [146]
Storia [51]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Arti visive [43]
Biografie [41]
Filosofia [34]
Matematica [36]
Religioni [33]
Economia [33]

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] nuovi capimastri si impegnarono a costruire l'edificio "conforme il disegno del Sig.r Antonio Luraghi" (Ballista collegi della Compagnia di Gesù: 1623-1988. Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di R. Scannavini, Bologna 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sparta: la polis che si volle perfetta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta: la polis che si volle perfetta Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] questa domanda è la tappa conclusiva del lungo processo che trasforma Sparta nella città che ci è più familiare. Delle riforme re a titolo personale. Il re giura di regnare in modo conforme alle leggi stabilite dalla città, la quale a sua volta giura ... Leggi Tutto

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva Claudio Contessa Appello.L'impugnazione incidentale tardiva L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] di imprimere alla questione una decisa innovazione, sostanzialmente conforme all’acquis giurisprudenziale formatosi sulla previsione di cui 6.12.1971, n. 1034) e della tendenziale trasformazione del giudizio innanzi al Consiglio di Stato in giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Movimenti integralistici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti integralistici Gilles Kepel Movimenti integralistici e società A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Nasser. Così, a Nord come a Sud, profonde e parallele trasformazioni strutturali mettono in crisi, nel corso degli anni settanta, norme modificare il sistema in modo da renderlo più conforme agli insegnamenti della dottrina cristiana. Sulle due sponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SALATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATA, Francesco Vanni D’Alessio – Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] pubblica. Tale preminenza, che secondo Salata era conforme «alla legge austriaca della rappresentanza politica delle la popolazione istriana, nel 1911 fu il promotore della trasformazione della SPI in un partito moderno: l'Unione democratica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALATA, Francesco (3)
Mostra Tutti

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] rimane documentazione iconografica ma solo una descrizione letteraria, trasformarono il volto della la città. La progettazione degli , pp. 34 s.). La chiesa risultò, alla fine, conforme al modello proposto da Alfonso che, con ogni probabilità, fornì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] dalla disapplicazione alla dichiarazione di illegittimità, passando per l’interpretazione conforme, alla recente ord. 18.7.2013, n. 207 , con il dettato costituzionale, trattandosi di una trasformazione radicale dell’intero sistema, su cui da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regioni e Province

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Regioni e Province Matteo Cosulich Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] analogamente alla disciplina introdotta dal menzionato d.l. n. 201/2011 – trasforma la Provincia in ente di secondo grado, i cui organi (Presidente e Statuto regionale friulano giuliano: su conforme iniziativa del Consiglio regionale del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] contributo, le principali criticità del prefigurato percorso di trasformazione. SOMMARIO.1. La ricognizione. Le novità intervenute nel , che una siffatta soluzione richiede, per essere conforme al canone sovraordinato della capacità contributiva: i) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] , mirandolo non facciate cosa indegna della vostra bellezza ed operiate conforme al vostro natale", dichiara l'autore impegnato ad "esprimere - neofeudale. Il C. riveste ideologicamente una trasformazione della fisionomia aristocratica ormai in fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazióne
conformazione conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali