In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] frazionaria (1/3 e 4/3 di quella dell’elettrone) che, nell’ambito delle cosiddette ‘teorie digauge unificate’, interverrebbero nella trasformazionedi quark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell’asimmetria tra ...
Leggi Tutto
Nella fisica delle particelle elementari, ipotetici bosoni vettoriali che, nelle ‘teorie digauge unificate’, interverrebbero nella trasformazionedi quark in leptoni (➔ leptone).
In cromodinamica quantistica, [...] denominazione generica di un sistema di due quark di colore diverso. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e nei primi anni Settanta. La simmetria digauge dell'elettrodinamica quantistica è associata a un gruppo ditrasformazioni particolarmente semplice, ma la possibilità di teorie digauge basate su gruppi di simmetria più complessi è emersa con il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazionidigauge. ◆ [ALG] Particolari trasformazioni del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o ...
Leggi Tutto
leptoquark
leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] quella dell'elettrone) che, nell'ambito delle cosiddette teorie digauge unificate, interverrebbero nella trasformazionedi quark o antiquark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell'asimmetria tra materia e antimateria ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] , oggetti definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi del t.), che obbediscono, per cambiamento di coordinate, a opportune leggi ditrasformazione: v. tensore. Le proprietà di simmetria di un t. rispetto allo scambio degli indici ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] 'operatore che interviene nelle trasformazioni chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] Trasformazione c.: la trasformazione che collega tra loro stati di chiralità differente: v. gauge, teorie di: II 846 a. ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...