La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Hendrik Antoon Lorentz scrive a Schrödinger, prima di presentargli molte di Born e mediante la teoria delle trasformazionidi Dirac e di Jordan. Afferma Bohr: "Cercherò di descrivervi una sorta di punto di vista generale che ritengo capace di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] trasformazionidi palazzo Jabłonowski (dal 1760), della «Casa Rossa», riadibita a sede dell’ambasciata di Turchia (1787) e di 138 s., 154 s., 158-162, 166 s., 172-175; S. Lorentz - A. Rottermund, Neoclassicism in Poland, Warsaw 1986, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire di C.-Mossotti: dà la polarizzabilità molare di un isolante: v. dielettrico: II 124 e. ◆ [EMG] Equazione, o relazione, di C.-Mossotti-Lorentz-Lorenz: forma che assume l'equazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] scultura, come oltre che dalla trasformazione in m. della scultura di Arkesilaos può essere dimostrato dai m p. 50 ss.; F. v. Lorentz, art. cit., c. 330 ss.; D. Gioseffi, La terminologia dei sistemi di pavimentazione marmorea e una pagina della " ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , n. 87; Lippold, p. 280; Bieber, p. 392, fig. 57. Bronzetto di Grado: Lorentz, Röm. Mitt., 50, 1935, p. 333; L'Orange, Apotheosis, p. 26; Bieber trasformate in un fiore. È stato supposto (L'Orange) che l'iconografia del viaggio celeste di A. sia di ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Huss alla costruzione della chiesa neorinascimentale di S. Anna a Wilanów e alla trasformazione degli interni del palazzo del re awa Lorentza (Il museo e il suo creatore. Studi di storia dell'arte e della cultura dedicati al prof. S. Lorentz), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] betreffenden heuristischen Gesichtspunkt (Emissione e trasformazione della luce da un punto di vista euristico), pubblicato sugli ‟ sforzato, invano, di riconciliarle con gli aspetti corpuscolari della radiazione. Planck e Lorentz non ritenevano che ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] -71 costruì la chiesa di S. Leopoldo (poi trasformata). Probabilmente intraprese la prima trasformazione della chiesa gotica dell' 251).
Lorenzo (Lorentz). Stuccatore, nel 1672 gli venivano regolati pagamenti per lavori nel Landhaus di Linz al quale ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] , in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 5, XVII [1908], pp. 200 s.; Sulla trasformazione dello spettro dell'arco cantante, ibid., pp. 451-468).
Di carattere prevalentemente critico sono le memorie sull'etere e sulla ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] 1713-15) dell'etmanoAdamo Sieniawski, partecipò alla trasformazione del palazzo di Varsavia curando le riquadrature in pietra dei Varsavia), ibid., XXI (1959), pp. 370-376;.St. Lorentz, Architekt PP. Wizytek z lat 1754-62 (L'architettura delle ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
spaziotempo
spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare...