(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] i bantù).
Il nucleo centrale è stato oggetto di radicali trasformazioni: negli anni Cinquanta lo scavo del nuovo bacino portuale , istituzioni culturali. Tutto ciò ha compensato l'irreversibile crisi del porto: lontano dai centri industriali e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la β(1→3)-acetilgalattosamminiltransferasi, cioè per l'enzima che trasforma l'antigene Pk in antigene P, ma questo gene che, essendo casuali e consistendo in parte in delezioni, sono irreversibili. I geni VH e VL definitivi, risultanti da fusioni di ...
Leggi Tutto
tumore
Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico.
Tumori [...] sia un continuum, per cui nel t. benigno la trasformazione si è fermata a stadi iniziali e può comunque riprendere p21 codificata dall’oncogene mutato si fosforila in maniera irreversibile e trasmette un segnale continuo anziché un segnale regolato ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] proposito fin dal 2° secolo d.C. Ma la trasformazione di questo primato onorifico in un potere effettivo e assoluto fu Lutero e sostenuto da alcuni principi tedeschi, presto considerato irreversibile dalle gerarchie romane, portò, però, al prevalere ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] solo perché fu la prima, ma anche perché riuscì a trasformare radicalmente l'aspetto dei bambini portatori di tetralogia di Fallot) l'insorgere di lesioni cerebrali da anossia rapidamente irreversibili. Dato l'allarme, si sostituisce la ventilazione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] lunghi, in uno stato demenziale sui generis, irreversibile. La posizione dell'ipocondria e quella della psicopatologia del quotidiano, di totem e tabù, di simboli di trasformazione, di semantica enigmatica, di perversione e di nevrosi, di alcolismo ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] condizionata, giacché la società stessa cambia in modo irreversibile nel tempo storico: le scienze sociali vanno viste una tautologia e non può non essere sempre vera; per trasformarla in una formula esplicativa, occorre fare delle ipotesi su quali ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] di conferire al magistero, nel processo irreversibile di mediazione della legge divina, un indispensabile stati i risultati raggiunti dalla Chiesa cattolica occidentale nella trasformazione sociale e religiosa del mondo occidentale. La Chiesa ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di velluto". Certamente comparaison n'est pas raison, ma il paragone di Michnik sottolinea anche quanto queste trasformazioni siano irreversibili: così come la Restaurazione non ha cambiato il nuovo corso della storia francese iniziato nel 1789, allo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] il suo ritorno non è casuale, ma dipende dalle trasformazioni subite dal sistema internazionale.
Al centro del dibattito non viene bipolare, allorché sono entrate in una crisi irreversibile le ideologie globalizzanti che semplificavano il mondo della ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...