Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] ed eventualmente anche l'altra soglia che porta a conseguenze irreversibili. In questo campo di ricerca, insomma, il clima colpiscono l'uomo non traggono origine da una drastica trasformazione dell'aria respirabile, bensì dalla presenza di piccole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] piccolo Pin, smarrito in un mondo di grandi. Le trasformazioni che il periodo del boom economico apportano alla stessa regione una “devastazione” ambientale, nelle parole del poeta, irreversibile.
La parola conclusiva sulla percezione della natura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] meccanica o il lavoro (dato da una forza per uno spostamento) si può trasformare in calore (che non è un fluido ma appunto una forma di energia il mondo fisico è caratterizzato da processi irreversibili. Il contributo del grande fisico viennese Ludwig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] ed efficace. La psicochirurgia viene accusata di sostituire una psicosi con una più grave e irreversibile sindrome organica cerebrale, trasformando per sempre gli schizofrenici in dementi defrontalizzati. Ma più che le critiche fece la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] storia, è possibile indicare il senso di questa trasformazione attraverso il passaggio da una concezione che possiamo Una volta superata questa svolta, il macrosistema diventa irreversibile. Il peso degli investimenti effettuati, il radicamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] indirizzano l’economia verso lo sviluppo delle attività manifatturiere di trasformazione e i beni di lusso; il livello di redditi ” rappresenterebbe pertanto, per la penisola, uno iato irreversibile, nel detrimento dell’indipendenza e della libertà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] piuttosto preoccupante, in quanto si dimostra spesso irreversibile alla sospensione della terapia, insensibile a ogni nome commerciale di Prozac, e che sancirà la trasformazione della cosiddetta psicofarmacologia cosmetica in un fenomeno di costume ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] sarebbe di proporzioni tali da alterare in modo irreversibile gli equilibri dell'ambiente naturale. Assumono allora il quale la sostanza organica presente nei rifiuti viene trasformata in acqua e anidride carbonica (soggette a evaporazione) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] sembra scontare un declino irreversibile rispetto al suo ingombrante passato di impero coloniale di livello mondiale. alla democrazia
La morte di Salazar (1970) non basta a trasformare il regime, che si regge sul ruolo preponderante dell’esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] delle grandi concentrazioni industriali, che hanno segnato una irreversibile soluzione di continuità nei modelli di vita e seguita poi da Irlanda, Spagna, Grecia e Portogallo, si trasformano, lentamente ma irreversibilmente, da terre di fuga in terre ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...