Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] nuova frontiera kennediana non nasconde la minaccia di una crisi irreversibile, ma offre anche una prospettiva per uscire da quella nuova, che non ha ancora i connotati di una trasformazione politica, ma influenza l’opinione pubblica e i movimenti ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] usuali. Un tentativo di costruire una teoria fisica per i frattali autoorganizzati con dinamica irreversibile è costituito dal metodo della trasformazione a scala fissa. Questo approccio permette di capire l'origine dell'autoorganizzazione nella ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] facilità dei materiali metallici a deformarsi in maniera irreversibile.
La metallurgia è spesso considerata come un può esistere in natura come l’oro, e come l’oro lavorabile e trasformabile in oggetti utili. È il rame, che rispetto all’oro è più duro ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] modo da permettere la percezione dell’immagine, una trasformazione che richiede il corretto funzionamento dell’intera via determini la morte di queste cellule ha pertanto un esito irreversibile. Nella Retinite Pigmentosa (RP), una mutazione (spesso in ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] un sistema a un altro è un fenomeno irreversibile: come è dettato dalla seconda legge della calore. Macroscopicamente, la quantità di calore Q associata a una trasformazione di un sistema è definita, tramite la prima legge della termodinamica ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] facies culturale etrusca sarebbe il risultato della trasformazione subita dalle culture delle popolazioni locali, la parabola della potenza etrusca iniziò a mostrare i segni di un irreversibile declino. Nel 510-509 a.C. Roma si sottrasse all’influenza ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] Paolo e nel ricordo dei tanti cristiani lì martirizzati, si trasformarono lentamente in papi (papa); essi rivendicarono, cioè, il sull’intera cristianità.
L’Impero tedesco
Nella crisi irreversibile dell’Impero carolingio prese a brillare la stella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] che diverranno, nel volgere di un ventennio, crisi irreversibile.
L’economia mediterranea che per un secolo, pur sulla tra il mondo mediterraneo e una zona economica del nord in trasformazione. I fattori di questa crisi sono diversi. Se tra il ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] , alterazioni elettrofisiologiche, produzione di radicali liberi, che possono determinare una trasformazione della penombra ischemica reversisibile in un irreversibile infarto. Oltre a tre meccanismi tipici – ossia l’ictus aterotrombotico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] ’ascesa delle nuove destre e alla trasformazione dell’antisemitismo da strumento di propaganda politica “giudei” della diaspora sarebbe segnato da una progressiva, irreversibile e inevitabile assimilazione alla cultura maggioritaria. La domanda fatale ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...