enologìa Tecnica di produzione del vino e industria relativa, più in partic., la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di correggerne i difetti. Gli sviluppi dell'e., [...] in mosto poi in vino. Questa trasformazione è fenomeno naturale che per svolgersi al meglio necessita di assidue e scrupolose cure tecniche da parte dell’uomo, pena la compromissione irreversibile e totale delle caratteristiche qualitative proprie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] con riguardo alla storia della s. un periodo di grandi trasformazioni, che al momento non hanno prodotto ancora tutti gli esiti che nel grande conflitto tra Papato e Impero, nell'irreversibile anche se lento processo di distacco del mondo bizantino ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] lo fa circolare attraverso l'albero circolatorio in senso irreversibile. I vasi non si comportano passivamente come tubi rigidi eseguire contrazioni isolate, e questo automatismo viene trasformato in lavoro ritmico dall'influenza del tessuto nodale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] che spesso viene compromesso in modo irreversibile; la concentrazione di popolazione significa quality of urban life, Berlino-New York 1986; AGEI, Terzo Mondo e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] possono essere disegnate o anche fotografate a intervalli. Ma le trasformazioni degli elementi della coltura sono lente ed è difficile e . Azioni più intense determinano un'alterazione irreversibile incompatibile con la sopravvivenza della cellula.
...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] doppia nelle direzioni [110] o equivalenti. Scaldando tale s. a temperature superiori a ∼550 K, la struttura 2 × 1 si trasforma in modo irreversibile nella 7 × 7. Un altro modo di ottenere la ricostruzione 7 × 7 è quello di ''pulire'' una s. lappata ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] la rimanente storia, la pone in questione e la trasforma... Dal ricordo pieno di speranza di questo avvenimento non di Cristo, e quello che avviene in essa ha l'orientamento irreversibile verso il futuro.
Alla speranza viene associato il concetto di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] determina disastri ambientali o il depauperamento irreversibile delle risorse naturali a danno di tutte le generazioni future.
Agli inizi del 20° sec., J.A. Schumpeter definì lo s. e. come la trasformazione radicale del processo produttivo attraverso ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] base di shellac, resine naturali, catrami, bitumi, esteri della cellulosa;
b) masse fusibili o irreversibili. - Mentre sono in un primo tempo termoplastiche, si trasformano poi, sotto l'azione del calore, in sostanze. non più, o almeno in grado molto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] di energia (energia relativa ad un legame chimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
Sembra che l'actina necrosi a zolle).
Rigor. - È una speciale contrattura assolutamente irreversibile. Si conosce un rigor mortis, uno da calore, da ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...