MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] in senso inverso la medesima serie di stati. Invece il secondo principio della termodinamica esprime il carattere irreversibile dei fenomeni: la trasformazione del calore in moto è possibile solo in quanto una certa quantità di calore passi da un ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] che ne provoca una grave e per lo più irreversibile degradazione, non può essere contrastata con un arresto dello si possa procedere a una valutazione economica del risultato della trasformazione di un ambiente o di un sistema ecologico, ciò dev ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] anche un altro decisivo problema, rappresentato da quella che alcuni indicano come l'irreversibile crisi dello Stato e altri, più prudenti, la sua radicale trasformazione. Figlia, come tutte le altre scienze sociali, della modernità nelle sue due ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] di ha, dei quali più del 25% in maniera irreversibile (desertificazione); tale processo minaccerebbe addirittura, secondo l'UNEP dell'Impatto Ambientale (VIA) per le opere di trasformazione e sfruttamento di vaste risorse territoriali e ambientali.
...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] e irreali lame di luce, quasi a sottolineare la loro crescente e irreversibile instabilità.
Rispetto alle definizioni appena enunciate - lo s. p. suoi valori più generali e diffusi. Per contro la trasformazione dello s. p. in una pura e quantitativa ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] ) deve essere considerato come un colloide irreversibile, che trattiene l'acqua molto fortemente. va in una torre di reazione, in cui permane circa 18 minuti, trasformandosi in torba facilmente pressabile. La poltiglia calda, ceduto il suo calore, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] (da 27.000 a 108.000 iscritti), una trasformazione caratteristica. Diffondendosi nella Germania settentrionale e occidentale, il partito partiti borghesi. Non si trattava però d'un processo irreversibile. Ricerche su scala regionale (R. Heberle, O ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] . Dall'altro lato il termine viene usato per caratterizzare una trasformazione di lungo periodo, tale da non poter essere compresa tra sociopolitico da un assetto all'altro in maniera irreversibile.
Nel linguaggio che fa riferimento alle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] completerà il processo iniziato in vita. Per i Merina pertanto le trasformazioni del corpo nel corso dell'esistenza e dopo la morte sono non è ancora morto, ma solo entrato nel processo irreversibile del morire. Qualora il soggetto abbia espresso in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'età neoassira, Sin-shar-ishkun (627-612 a.C.) lo trasformò in un tempio complesso, dove si praticavano da un lato il Nakhunte nel XII sec. a.C.) agli esordi della crisi irreversibile del dominio cassita sul Paese e si arrende all'avanzata assira ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...