Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 'età dei Particiaci si entra in una fase di decadenza irreversibile del tribunato, pienamente conclusa nel corso del secolo IX. E indicano il mutamento in corso in una società in trasformazione (45).
Il processo attraverso il quale l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] pugno che intercetta"), avvenuta nel 1968, ebbe inizio la trasformazione dell'arte di Bruce Lee verso un metodo totale di sport dimostrativo. Da quel momento in poi iniziò un irreversibile declino.
La sua caratteristica, rispetto agli altri sport ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] era imposto ormai in modo consolidato e in forme irreversibili, tanto che Volpi accettò di assumere la presidenza linee guida e l'impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" a "nazionale" o "continentale" e - ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sono un rischio per l'oggetto. La degradazione è irreversibile e non si può più tornare allo stato precedente.
di lasciare le sculture nello stato in cui il tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] industriale non era contingente, ma radicale e irreversibile: l'insularità, da ragione prima della prosperità si rilevò che "il turismo da fenomeno di lusso, individuale, si è trasformato in un fenomeno di massa", con l'arrivo, da marzo a ottobre, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] valle del Dnepr). Durante il Mesolitico, in risposta alle trasformazioni ambientali che seguirono la fine delle glaciazioni, la caccia le attività venatorie, alterando comunque in maniera irreversibile gli habitat delle faune pleistoceniche. A partire ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] accompagnano la riduzione della foresta sui rilievi, insieme alla trasformazione dei laghi in paludi. Nei llanos della Colombia cambia 'impoverimento della fauna sudamericana fu progressivo e irreversibile e culminò con l'estinzione della megafauna, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] usare l'espressione di Heidegger, dell'essere stesso, che vi si trasforma, vi si complica, vi si indebolisce. ‟In cinque riguardi mi invertire la direzione del tempo, la marcia irreversibile della storia.
Quella direzione e quella marcia accennavano ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] città antiche. Infatti la diminuzione di abitanti non è dovuta a un evento catastrofico irreversibile. Si colloca nel contesto di tutta una serie di grandi trasformazioni che in Italia, con il miracolo economico, ha coinvolto i principali centri. I ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e le mire espansionistiche di casa Savoia, bensì le trasformazioni economiche e sociali avvenute tra la fine del Settecento e del Barese, del Foggiano iniziarono un lento, ma irreversibile declino.
Il ramo tessile visse vicende differenziate. La ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...