Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dei singoli, segno di una spaccatura profonda ed irreversibile di fortune, ricchezze ed opportunità, in un gruppo meglio di ogni altra legislazione coeva il senso di profonde trasformazioni nel modo di sentire il diritto e il potere di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] greco un passo del canone romano (Contra Arium II, 8). Di questa trasformazione, che altro non fu se non una formale presa d'atto di un progressivo e irreversibile processo di latinizzazione ormai avviato da oltre un secolo, è testimonianza diretta e ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ma a dimensioni altre, del mistero, della malattia irreversibile, dell’inconscio individuale e di un’intera civiltà.
’oggi. Nonostante le crisi, i mutamenti al vertice, la trasformazione dello statuto, gli errori, le disfunzioni dei servizi, la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sue conseguenze modificarono drasticamente e in modo irreversibile le valenze semantiche del concetto di africanismo da una fantasia estetizzante, l'idea di ‛Africa' si trasformò in un programma concreto e urgente di autodifesa politica e sociale ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] versi irreversibile sviluppo sul piano della propria visibilità1. Assai ridotta nel II secolo, dato che ancora i domus ecclesiae) di due piani, come risultato di una trasformazione di un edificio precedente costruito (secondo l’uso romano) con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'abolizione della Compagnia di Gesù, con la chiusura o la trasformazione dei suoi collegi, nei quali buona parte dei filosofi naturali di Laplace per l'ingegneria diede una spinta irreversibile alla quantificazione della filosofia naturale. Molti dei ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] un distacco radicale dalla trascendenza, una svolta irreversibile che ha rappresentato una conquista decisiva di nuovi alla conquista dell'uomo, tanto più lo studio del mondo si trasforma in antropologia. La ‟posizione" dell'uomo nel mondo si ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , 1985, pp. 77 ss.). Inoltre, la scienza giuridica pare doversi trasformare, per diventare scienza di fatti empirici invece che scienza di norme, in nel nostro secolo, hanno provocato la crisi irreversibile dei tradizionali modelli di giudice e di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Libano nel corso dello stesso anno.
Le rapide trasformazioni degli anni ottanta e degli anni novanta mutarono radicalmente un'unione economica e monetaria che rendesse totale e irreversibile la convertibilità delle monete. Dopo la ‛tempesta valutaria ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] il progresso tecnico, causando alla lunga una crisi irreversibile del sistema.
Per capire la teoria di Marx cuscinetto a sfera. Questo è il problema, diventato famoso, della trasformazione dei valori nei prezzi. I valori, secondo Marx, non sono ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...