Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che si risolve piuttosto in un sentimento di perdita irreversibile e assoluta. Una condizione di abbandono, esso stesso . L’evento rimaneva un miracolo, ma gli angeli si trasformavano negli “spiriti celestiali dei martiri dalmati” e le litanie ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] segnalavano già i primi fenomeni di deperimento mentale irreversibile(47); a partire da tale stadio le si è visto — del tutto affine al manicomio incriminato. In sostanza ciò che trasformò il caso di S. Servolo in un vero e proprio scandalo fu il ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...]
Venezia moderna
Se si volesse individuare un simbolo della Venezia in trasformazione da una fase ancora in attesa di decollo ad una di di Marghera», riferito alla obbligatorietà ormai irreversibile di individuare «vaste aree necessarie alle grandi ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] terrazzati della Valle d’Aosta o delle Cinque Terre. Trasformate in sistemi sempre più intensivi e moderni, sono le in molte parti d’Italia il degrado che pareva irreversibile del patrimonio edilizio rurale, quasi mai tutelato appropriatamente. ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , si continua ad agire nella strada in maniera irreversibile.
Il teatro deve ottenere un ‟risultato lapidario" pubblico. C'è in tutti un'inquietudine latente che può trasformarsi in panico. Altro aspetto, questo, dell'angoscia contemporanea. A ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] e missionologia
Uno dei settori nei quali più sensibile è stata la trasformazione della liturgia cristiana a partire dalla metà del sec. XX è stato che la ricerca dei cattolici esprima un movimento irreversibile; esso avrà i suoi rischi, ma condurrà ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] ricchezze pubbliche ed ecclesiastiche, alla crisi quasi irreversibile del traffico portuale e poi — per opera prevalenza di nobili e in pochi anni tutti destinati a una rapida trasformazione o alla spontanea chiusura(12). I ben 5.171 soci di questi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] con capitale Milano, era il Regno d’Italia, diretta trasformazione di quella Repubblica cisalpina che agli inizi del 1802 aveva .
Invece, nell’isola la svolta secessionista era ormai irreversibile e avrebbe condotto di lì a breve alla destituzione ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di storiografia municipale); si tratta comunque di un fenomeno irreversibile, che va accentuandosi nel tempo e che porterà al nella seconda metà del Duecento, inevitabilmente legata alla trasformazione delle divisioni militari e sociali, in atto nelle ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] così lo sprawling padano ormai è un carattere irreversibile dei luoghi e condiziona la struttura della rete è un bene con elevata robustezza, in grado di assorbire molteplici trasformazioni, anche perverse. Ma alla lunga non bastano né il sentiero ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...