Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ». L’articolo testimonia un mutamento, da allora irreversibile (o quasi), del lessico politico: nazione diventa dati numerici (peraltro già molto rilevanti), è la trasformazione del discorso politico che attraversa l’Italia del Risorgimento. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] sempre ed ostili i maggiori maestri del Risorgimento. Ma quanto a trasformare in istorici gli antiquari di per sé sola contribuisse la storia che e il neoguelfismo fu, anzi, l'irreversibile superamento della Restaurazione, in quanto condizionava l ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] le Case. La cura dell'immagine di un papato in trasformazione ebbe però la sua espressione più monumentale, all'inizio del sfera cattolica, si era ormai realizzato uno sviluppo irreversibile verso l'autonomia della politica; sotto questo aspetto l ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il concetto di morte cerebrale il punto di partenza per un'ulteriore trasformazione dell'idea di morte: poiché si può diagnosticare la perdita irreversibile delle funzioni della corteccia cerebrale, una perdita che permette la continuazione delle ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] famosissimo: nel primo romanzo uno stimato yuppie di Manhattan si trasforma di notte in un temibile torturatore; nel secondo, in una ne derivava siano stati intaccati in maniera irreversibile dall’incremento esponenziale di non luoghi senza ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ora come ai giorni di Cristo, non è riforma, ma trasformazione. Riformare è restituire alla forma primitiva, come Lutero tentò di fare Partito popolare italiano, stretto fra la crisi irreversibile dello Stato liberale e l’intransigentismo ierocratico ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di velluto". Certamente comparaison n'est pas raison, ma il paragone di Michnik sottolinea anche quanto queste trasformazioni siano irreversibili: così come la Restaurazione non ha cambiato il nuovo corso della storia francese iniziato nel 1789, allo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] templi e oratori.
Sebbene sintonizzato con le più generali trasformazioni in atto nella società italiana, il processo avviato , il Vaticano II ha un impatto profondo e irreversibile sulla Chiesa italiana veicolando un mutamento a volte incerto ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di Tiglatpileser I (1115-1077) provocano una crisi irreversibile in molti dei centri locali, mentre una nuova l'XI e il X sec. a.C. si avvia una complessa trasformazione del quadro politico della regione, che culminerà con la formazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] strategica americana non è né così completo, né così irreversibile come sembra a prima vista.
Bibliografia
Il subcontinente indiano verso il terzo millennio. Tensioni politiche, trasformazioni sociali ed economiche, mutamento culturale, a cura di E ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...