ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il basso prezzo dei tessuti segnò il declino irreversibile della tessitura rurale e insieme la rapida crescita artigiano, mentre con le macchine a controllo numerico si è vista trasformare il mestiere in una mansione del lavoro di fabbrica.
Sono in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] applicazione delle conoscenze così acquisite ai problemi pratici della trasformazione dei metalli vili in oro e argento. Inoltre, un processo cioè che determina un mutamento radicale e irreversibile nella sfera della politica o in quella del pensiero, ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] possa indurli a compiere, a tutto loro rischio, la desiderata trasformazione" (v. Bevilacqua e Rossi Doria, 1984, p. 213 di terra, hanno aperto un processo contrastato ma irreversibile di destrutturazione del latifondo.Anche nel continente asiatico ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e giuridica del genere umano è un processo necessario e irreversibile, ormai a portata di mano. Lo è grazie all’ gestione monopolistica stanno uccidendo la democrazia e la stanno trasformando in una tirannia videocratica. È il supremo valore della ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] raccolta sin dal Mesolitico, vennero coltivate in vista di una trasformazione dei loro frutti (vino, olio) solo nel corso del produce (più che non richieda) un degrado spesso irreversibile, soprattutto delle zone semiaride e dei pendii montani. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] qualche compiuto o coerente principio di nazionalità. Dopo di allora, invece, la 'nazione' si è trasformata, in modo fino a oggi irreversibile, in un veicolo di appartenenza di grande efficacia, operando così come uno dei fattori determinanti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). L’osservazione delle trasformazioni che stavano avvenendo al di là delle Alpi sollecitò già negli anni economico del periodo giolittiano – si rivelò irreversibile.
Giovanni Ansaldo: alle radici dell’industria ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] fase, in cui si stabilisce un legame molto tenace e irreversibile tra i due gameti. Lo spermatozoo penetra nell'ovocita attraverso livello del polo embrionale, subiscono un'ulteriore trasformazione, consistente in una proliferazione delle cellule del ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] ’unico esempio di riqualificazione di waterfront in Italia. Dal porto, trasformato in un grande spazio pubblico per la cultura e il tempo ’equilibrio del sistema, altrimenti si innesca una crisi irreversibile. Ma non è solo l’assetto fisico e ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] la cellula: grazie al legame con Ced-4, Ced-3 si trasforma in una molecola dal po-tenziale distruttivo enorme. Ced-4 è prende la via di attivazione delle caspasi il processo diventa irreversibile. Le cellule non possiedono enzimi in grado di riparare ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...