Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] 3 , Firenze, 1977, 549 ss.). In realtà, l’Iri, trasformato nel 1937, come già detto, in ente istituzionalmente incaricato dei compiti corrisponde al fondo alla percezione di un declino irreversibile della figura stessa. L’analisi dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] gestione e la guerra, vissero una fase di grande trasformazione. Per quanto concerneva l’ordinamento italiano, la nuova un mutamento che al giorno d’oggi pare ormai irreversibile. La caduta dell’interesse nei riguardi del trasporto pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] umano in cui Nietzsche esprime apertamente il distacco irreversibile da quel Wagner che pretendeva “elevare” e saggi – insomma, se Lei riesce a sentire come me questa trasformazione e questa crisi, oh, allora dovrebbe desiderare di vivere qualcosa ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tutte variabili che, nel loro complesso, contribuirono a trasformare in una strage l'aggressione dei tifosi inglesi nei ha alcuna ricaduta pratica, ma segna una dissoluzione irreversibile delle vecchie organizzazioni ultrà che favorisce una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] La famiglia dell’antiquario (1749-1750), Pantalone si trasforma definitivamente nel prototipo del borghese onesto e la famiglia selvaggia (1757-1758) sono lucidi emblemi della crisi irreversibile che investe la Serenissima nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] . Né i deputati della destra radicale, inclini al trasformismo e facilmente corruttibili, né quelli comunisti, ridotti a la disponibilità del suo Paese alla cooperazione e il distacco irreversibile dall’epoca della guerra fredda, sia l’ostilità russa ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] di precedente, come per una irreversibile modificazione epistemologica, ma alla creazione di un contenuto migliorativo rispetto a quelli già noti. Un contenuto che non deve necessariamente comportare una trasformazione genetica di ciò che viene ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] da un graduale, ma effettivo e all’apparenza irreversibile mutamento dei valori socioeconomici di alcuni gruppi sociali. partito, ha saputo rivitalizzare la rappresentanza politica o trasformarla.
Nel corso degli anni Novanta, anche in concomitanza ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] il credito erogato a soggetto in stato di irreversibile insolvenza e artificiosamente mantenuto sul mercato dal credito concesso si classifica come ristrutturazione della finanza attraverso la trasformazione di debiti a breve in debiti a medio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] correlati: uno geografico, il Vicino Oriente, teatro primario di quella grande trasformazione che, con l'avvio della produzione del cibo, modificò in modo irreversibile la vita delle comunità umane; l'altro concettuale, la "rivoluzione neolitica ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...