CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] nacque una mobilità sociale che condusse ben presto a una trasformazione mentale e spirituale. La spiritualità del lavoro subì una di salvezza. Ma una tensione si avvertiva irreversibile: la pressione delle nuove categorie professionali (mercanti ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] e Cavour, che egli vedeva in dialettica complementare nella trasformazione del mito unitario in coscienza politica collettiva e poi liberale nel creare le condizioni per avviare in modo irreversibile uno sviluppo industriale che nel corso del 20° sec ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] sempre stato considerato una soglia, una delle grandi e radicali trasformazioni della storia dell'umanità e, come tale, ha dato luogo richiesto modifiche del paesaggio di carattere irreversibile e avrebbe innescato successivamente un progressivo ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] si trasformò successivamente in Collurafi "per vezzo", come spiega un biografo ottocentesco del C. (vedi anche G. Galluppi, Nobiliario ideologicamente una trasformazione della fisionomia aristocratica ormai in fase avanzata e irreversibile: volgendosi ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] di vista sulla Storia ‒ ha implicato un'effettiva trasformazione, comportando talvolta una vera rivoluzione degli approcci narrativi codificati al di là della vicenda contingente: la crisi irreversibile di una società sull'orlo del crollo, impotente ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] consapevolezza che la condizione dell’imputato potrebbe essere irreversibile e che quindi i successivi accertamenti sarebbero inutili . Queste previsioni opereranno anche nel caso di trasformazione nel rito abbreviato dalla procedura per decreto da ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] pienamente consapevole del mutamento epocale e irreversibile intervenuto nella società europea, nelle aspettative posizioni abolizioniste e nel 1856 intervenne con un opuscolo sulla trasformazione politica in atto nel Paese, sempre più diviso dalla ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] e impegno architettonico, dall'altro costituì il preludio, nel nuovo contesto politico asburgico, dell'irreversibile declino delle ideologie di trasformazione architettonica e funzionale dello spazio urbano.
Nel 1824 il G. abbandonò l'incarico per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] vasta gamma di patologie e di disturbi e inoltre la trasformazione dell'agricoltura e dell'allevamento.
Negli anni Settanta dell era iniziato il processo di democratizzazione, probabilmente irreversibile, della gestione della scienza. Oggi anche i ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] metropolitane, istituite dalla bolla 18 apr. 1752. In questa trasformazione il F., già canonico teologo del soppresso capitolo aquileiese, d'accordo con le tesi di quello, creando una irreversibile divergenza di opinioni fra loro. A Roma, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...