Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] del dramma della riconquista, l'utopia come strumento di trasformazione del reale.
A parte alcuni motivi stilnovistici (l'attacco tempo stesso conferisce a questa verità un carattere irreversibile, che la sofferta testimonianza individuale conduce a ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] terzo quarto del III sec. da un'avvertibile sequenza di trasformazioni e riutilizzi, mentre negli ultimi decenni del secolo ci fu un irreversibile abbandono a cui seguì la trasformazione dell'area in zona artigianale.
L'aspetto quasi lussuoso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] vi sono ancora aspetti irrisolti. Quello invece che risulta assolutamente certo è il fatto che questa trasformazione ha segnato in modo irreversibile l’intero corso della nostra storia. Le possibili ragioni del passaggio all’agricoltura sono state l ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] del surrealismo sia l'interesse per le arti figurative, nella trasformazione del linguaggio letterario in linee, colore e luce, nel sorta di immanentismo collegato alla meditazione sull'irreversibile crisi dell'umanità seguita agli eventi della ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] 'esperienza rivoluzionaria di stampo sovietico e la crisi irreversibile che sembrava aver investito i più forti regimi lo ignorò, chiamando a dirigerli E. Coselschi. La trasformazione di Ottobre da supplemento a quotidiano, nel febbraio 1934, ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] tratti di una società e di un’economia in trasformazione. Guidò, innanzitutto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla estromissione dalla politica attiva avvenne in modo repentino e irreversibile e scontò, pure, la costante rivendicazione di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima la perdita irreversibile dei propri domini sul continente, e la guerra delle Due Rose imperiale. Sul piano della politica interna, una trasformazione di grande rilievo fu prodotta dalla nascita (1906 ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] ., poteva iniziare ad abusare del suo potere e a trasformarsi in tiranno, aprendo così la strada alla sollevazione popolare invece, esso prese a designare uno spartiacque, un mutamento irreversibile, ciò che separa il prima dal poi, il vecchio regime ...
Leggi Tutto
pensione complementare
Laura Ziani
Prestazioni aggiuntive della pensione di base, erogate dagli enti di previdenza obbligatoria come, per es., in Italia l’INPS (➔) e le casse professionali (➔ cassa [...] Coloro che sono impiegati nel settore privato possono, con decisione irreversibile, conferire al fondo anche le quote del Trattamento di Fine 50%), secondo una tabella di coefficienti di trasformazione connessi all’età di pensionamento e soggetti a ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] tipo tumorale.
‘Inefficienza’ della trasformazione tumorale
La trasformazione neoplastica è nel complesso un p21 codificata dall’oncogene mutato si fosforila in maniera irreversibile e trasmette un segnale continuo anziché un segnale regolato ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...